Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 22 Febbraio 2018

Che cos’è la nomofobia?

Anche la dipendenza da Internet è una malattia. Si chiama nomofobia, ed è il timore ossessivo di non essere raggiungibili al cellulare. Colpisce per lo più i giovani tra i 18 e i 25 anni con bassa autostima e problemi relazionali che, in assenza di rete mobili o di cellulare fuori uso, possono arrivare a […]

Immagine articolo

Anche la dipendenza da Internet è una malattia. Si chiama nomofobia, ed è il timore ossessivo di non essere raggiungibili al cellulare. Colpisce per lo più i giovani tra i 18 e i 25 anni con bassa autostima e problemi relazionali che, in assenza di rete mobili o di cellulare fuori uso, possono arrivare a sperimentare veri e propri attacchi di panico, con vertigini, tremore, mancanza di respiro e tachicardia.

Per gli esperti il fenomeno della nomofobia è in parte collegato con l’uso compulsivo dei social: l’abuso dei social network può infatti portare all’isolamento e l’utilizzo smodato e improprio del cellulare può provocare non solo divari enormi tra persone, ma anche a chiudersi in se stesse e ad alimentare la paura del rifiuto.

Per porre un freno alla dipendenza, gli esperti suggeriscono di disconnettersi, almeno per un’ora al giorno, per tornare a comunicare veramente con chi ci sta vicino.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone