Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 21 Agosto 2017

Disfagia: che cos’è e come si cura?

Che cos’è la disfagia? Difficoltà ad ingerire cibi solidi o liquidi e sensazione che gli alimenti rimangano a metà fra bocca e stomaco: si chiama disfagia ed è una condizione che causa frequenti tossi, blocchi in gola, insieme a un senso di soffocamento, perdita di saliva e rigurgiti. Questa malattia, si verifica di frequente con […]

Immagine articolo

Che cos’è la disfagia?
Difficoltà ad ingerire cibi solidi o liquidi e sensazione che gli alimenti rimangano a metà fra bocca e stomaco: si chiama disfagia ed è una condizione che causa frequenti tossi, blocchi in gola, insieme a un senso di soffocamento, perdita di saliva e rigurgiti. Questa malattia, si verifica di frequente con l’avanzare dell’età ed è spesso legata alla presenza di altri condizioni che compromettono il sistema nervoso o da condizioni che ostruiscono o restringono l’esofago.

Quali le cause più comuni?
Le cause della disfagia possono essere molteplici, le più comuni sono: la presenza di tumori benigni o maligni, che possono essere collocati a livello della faringe o della tiroide; danni neurologici che provocano una paralisi dei muscoli linguali; sclerosi laterale amiotrofica; morbo di Parkinson; sclerosi multipla; infezioni da Hiv; candida herpes e poliomielite.

Quali sono le cure?
Le cure per la disfagia sono ampie come ampia è la casistica diagnostica. Nel caso si tratti di una disfagia orofaringea (quando la difficoltà di transito riguarda deglutizione e passaggio del cibo dall’orofaringe all’esofago) il medico può indirizzare da un neurologo, per effettuare altri test diagnostici. Inoltre potrà consigliare uno specialista per la terapia di deglutizione, che include esercizi per il coordinamento dei muscoli e per stimolare i nervi e apprendimento di tecniche di deglutizione.
Nel caso della disfagia esofagea (quando la difficoltà di transito riguarda il passaggio attraverso l’esofago in direzione dello stomac) si può ricorrere a dei farmaci, soprattutto quando il problema è determinato dal reflusso gastroesofageo.

C’è anche l’approccio chirurgico, se si tratta di un tumore all’esofago, o la possibilità della dilatazione, che viene praticata per mezzo di un endoscopio, in grado di allungare ed espandere la larghezza dell’esofago. Nel caso in cui il problema sia particolarmente grave, impedendo al soggetto di mangiare e bere in modo adeguato, si possono consigliare delle diete speciali liquide, per evitare la perdita di peso e la disidratazione. A volte è necessario ricorrere anche ad un sondino nasogastrico, per saltare il meccanismo di deglutizione.

Tali problemi di deglutizione sono generalmente risolvibili con un logopedista che suggerirà quali cibi è meglio assumere, integratori per contrastare deficit nutrizionali, quali posture assumere. E’ consigliabile assumere alimenti morbidi a piccoli bocconi, evitando cibi secchi o con consistenza mista e preferendo cibi morbidi come creme, yogurt, budini o formaggi freschi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...