Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 19 Settembre 2018

Dolore al piede, quali sono le cause?

Il dolore al piede è più diffuso di quello che si possa pensare. Come riporta l’Istituto Superiore di Sanità, le cause possono essere molteplici e, spesso, non c’è neanche bisogno di recarsi dal medico da consultare, però, se il dolore diventa intenso o persistente. Le cause più frequenti di dolore al piede sono: distorsioni e […]

Immagine articolo

Il dolore al piede è più diffuso di quello che si possa pensare. Come riporta l’Istituto Superiore di Sanità, le cause possono essere molteplici e, spesso, non c’è neanche bisogno di recarsi dal medico da consultare, però, se il dolore diventa intenso o persistente.

Le cause più frequenti di dolore al piede sono:

  • distorsioni e stiramenti
  • gotta
  • verruche
  • vesciche, calli e duroni
  • alluce valgo
  • unghie incarnite
  • fascite plantare (dolore al tallone)
  • neuroma di Morton
  • metatarsalgia
  • artrite
  • lesioni del tendine di Achille
  • edema
  • corpi estranei nella pelle
  • problemi legati al piede diabetico
  • osso incrinato o rotto (frattura)

Anche le distorsioni e gli stiramenti sono disturbi molto consueti; riguardano muscoli e legamenti. Si verificano, spesso, come conseguenza di accelerazioni improvvise dei movimenti, di cambi rapidi di direzione, di cadute o di scontri imprevisti con un oggetto o con una persona come può avvenire, ad esempio, praticando alcuni sport.

La distorsione si verifica quando uno o più legamenti subiscono un danno a seguito di una torsione. Lo stiramento, invece, si produce quando le fibre muscolari si distendono eccessivamente e subiscono un danno.

Sia la distorsione che lo stiramento possono causare gonfiorelividi e indolenzimento e impediscono di caricare il peso del corpo sul piede. La maggior parte delle distorsioni e degli stiramenti può essere curata a casa affidandosi alla terapia cosiddetta P.R.I.C.E.: protezione, riposo, ghiaccio (in inglese Ice), compressione e elevazione e, consigliandosi con il medico, a medicinali antidolorifici.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.