Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 15 Novembre 2017

Endometriosi severa: gli errori da evitare

L’endometriosi è una patologia molto frequente e spesso diagnosticata in ritardo, che presenta segni premonitori e sintomi ben precisi da non sottovalutare né fraintendere. Ma quali sono gli errori più frequenti nel trattamento dell’endometriosi severa? Lo abbiamo chiesto al dottor Riccardo Zaccoletti, Direttore U.O. Ostetricia e Ginecologia Clinica Pederzoli. «L’errore fondamentale è quello del ritardo […]

di Lucia Oggianu
Immagine articolo

L’endometriosi è una patologia molto frequente e spesso diagnosticata in ritardo, che presenta segni premonitori e sintomi ben precisi da non sottovalutare né fraintendere. Ma quali sono gli errori più frequenti nel trattamento dell’endometriosi severa? Lo abbiamo chiesto al dottor Riccardo Zaccoletti, Direttore U.O. Ostetricia e Ginecologia Clinica Pederzoli.

«L’errore fondamentale è quello del ritardo di diagnosi perché sappiamo che nel caso dell’endometriosi severa il ritardo medio, non solo in Italia ma anche nel resto del mondo, è di 7 anni con punte anche di 10 anni nei Paesi occidentali, questo è il problema. Una diagnosi precoce permette di intervenire in maniera tempestiva, senza inutili ritardi, evitando quelle alterazioni che la malattia inevitabilmente procura nel tempo. Bisogna fare attenzione fin dall’inizio ad una sintomatologia che può essere subdola ma in genera abbastanza indicativa della malattia infiltrativa quindi dello stadio severo dell’endometriosi che, oltre alla dismenorrea, cioè il dolore mestruale, ha anche il dolore con rapporti, un dolore ciclico che diventa progressivamente continuo, intermittente, sempre più pesante a livello pelvico e sempre più debilitante. Questi sono segni premonitori, prima di avanzare ipotesi su una dismenorrea funzionale piuttosto che problematiche disfunzionali dell’intestino, bisogna fare un’attenta valutazione anche semplicemente con un esame obiettivo. L’esame obiettivo, se fatto in mani esperte, permette già di individuare se la lesione è in fase iniziale e quindi approfondire con percorso diagnostico adeguato la tipizzazione della lesione e prendere dei provvedimenti. Il percorso poi si differenzia secondo l’età, la situazione clinica della paziente e soprattutto secondo lo stato di malattia. Non dobbiamo dare spazio alle progressioni perché è una malattia che a un certo punto diventa multiviscerale, esce dai confini dell’apparato genitale e riproduttivo: quindi, oltre a dare danni sulla fertilità e sulla qualità di vita, inesorabilmente comincia a invadere tessuti limitrofi e siamo obbligati come chirurghi ad intervenire anche sull’apparato digerente, sull’intestino, vescica, uretere, con una chirurgia demolitiva che può comportare dei rischi e delle sequele funzionali».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.