Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 3 Giugno 2020

Estate e salute degli occhi: il vademecum per un’esposizione sicura

Estate significa sole ed esposizione diretta ai raggi UV, da cui è essenziale proteggere gli occhi, soprattutto quelli dei bambini che sono più fragili. «L’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti del sole, in assenza di adeguata protezione, è alquanto dannosa a livello oculare così come lo è per la pelle». Ad affermarlo sono gli esperti di […]

Estate significa sole ed esposizione diretta ai raggi UV, da cui è essenziale proteggere gli occhi, soprattutto quelli dei bambini che sono più fragili. «L’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti del sole, in assenza di adeguata protezione, è alquanto dannosa a livello oculare così come lo è per la pelle». Ad affermarlo sono gli esperti di Commissione Difesa Vista Onlus.

«Per proteggersi dal sole – spiega Commissione Difesa Vista Onlus – esistono diversi tipi di lenti, in particolare le lenti fotocromatiche trovabili in svariati colori. Per i soggetti miopi sono indicate le lenti con frequenza marrone mentre per gli ipermetropi sono indicate lenti di colore verde-grigio. Sono inoltre disponibili lenti che diventano scure anche in auto, per una guida in sicurezza. Sebbene l’85% degli italiani dichiari di conoscere il pericolo rappresentato dall’esposizione prolungata degli occhi al sole, una quota inferiore del 69% usa gli occhiali da sole: la quota scende al crescere dell’età (solo il 55% tra i senior di oltre 74 anni usa gli occhiali da sole) e nelle regioni del Sud Italia (65%)».

«I genitori – prosegue – sono attenti alla protezione dal sole dei propri figli nel 79% dei casi, solo in un caso su due per i bambini da 0 a 2 anni, mentre la quota cresce a otto/nove casi su dieci per i bambini di età superiore. Il 63% dei genitori proteggono la vista dei propri figli con occhiali da sole, acquistati dall’ottico nel 77% dei casi e in farmacia per ben il 14%».

«L’App Sole Amico – scaricabile gratuitamente su App Store, Google Play e anche in versione per Apple Watch – realizzata da Cosmetica Italia e Commissione Difesa Vista Onlus, fornisce consigli personalizzati per tutta la famiglia, in base al fototipo, al colore degli occhi e alle condizioni climatiche (luogo, ora e raggi UV)».

VADEMECUM PER UN’ESPOSIZIONE SICURA AL SOLE

  • La montatura sia ben aderente alla radice del naso
  • Gli occhiali siano ampi (sopra il sopracciglio, un po’ arcuati)
  • Associare l’uso degli occhiali a quello di un cappello con visiera, per un migliore effetto protettivo
  • Indossare gli occhiali anche all’ombra, perché i raggi solari, in particolari condizioni di incidenza su alcune superfici, quali sabbia o altre superfici riflettenti, risultano dannosi anche se filtrati
  • Ridurre al minimo l’esposizione al sole dalle 10 del mattino alle 4 del pomeriggio

GLI ERRORI DA NON FARE:

1)      NESSUN MALE NESSUN DANNO! FALSO

Non è necessario avvertire bruciore agli occhi. Le radiazioni ultraviolette provocano danni che spesso nell’immediato non si avvertono.

2)      BISOGNA PROTEGGERSI SOLO AL MARE! FALSO

Mare, montagna, collina o città, la questione non cambia: gli occhi vanno sempre protetti. Per esempio, l’altitudine e la neve possono raddoppiare l’esposizione alle radiazioni UV.

3)      NON C’E’ IL SOLE, NIENTE OCCHIALI! SBAGLIATO!

Se il cielo è nuvoloso non significa che il sole non scotti. Le radiazioni UV, sono invisibili, penetrano attraverso le nuvole e può procurarti bruciature.

4)      UN OCCHIALE VALE L’ALTRO! SBAGLIATO

Spesso in spiaggia vengono venduti occhiali da sole con firme contraffatte o anonime che non garantiscono il vero motivo per cui dovrebbero essere acquistati, ovvero la protezione dagli UVB. È importante scegliere e acquistare gli occhiali presso i centri ottici sotto consiglio di un esperto.

COME FARSI “AMICO” IL SOLE

  • Limitare l’esposizione durante le ore centrali della giornata (dalle 10 alle 16). Rimanere all’ombra, indossare gli occhiali da sole sempre.
  • Evitare lampade solari e lettini abbronzanti; ad ogni modo, indossare sempre gli occhialini protettivi, preferibilmente con del cotone inumidito tra l’occhio e gli occhialini stessi.
  • Chi indossa occhiali da vista deve stare attento ai raggi UV: le lenti convergenti, ovvero di potenza ottica positiva, hanno la proprietà di far appunto convergere i raggi luminosi ed espongono maggiormente gli occhi ai raggi solari soprattutto qualora si prendesse il sole sdraiati con lo sguardo rivolto verso la fonte di luce. È quindi consigliabile munirsi di un occhiale da sole “graduato”.

PER I BAMBINI:

Fino a 15 anni gli occhi e la pelle sono particolarmente delicati. Proteggerli con occhiali, cappello e maglietta. I bimbi al di sotto di un anno di vita non dovrebbero mai essere esposti direttamente al sole.

CRITERI PER LA SCELTA DI UN MODELLO DI OCCHIALI CONFORME:

  • Verificare presenza della marcatura CE sulla montatura
  • Verificare nota tecnica informativa (presenza della norma EN 1836/2006), che deve contenere le caratteristiche tecniche della montatura e delle lenti, le eventuali limitazioni d’uso e l’indicazione del grado di protezione dai raggi ultravioletti
  • Se la categoria del filtro è 4 o c’è un avvertimento (warning o simbolo), l’occhiale non deve essere usato per guidare
  • Verificare che il filtro consenta il riconoscimento dei segnali semaforici (in caso contrario deve essere segnalato nella nota informativa)
  • Se l’occhiale causa mal di testa o senso di nausea significa che i filtri non sono montati in modo corretto
  • Una buona lente deve essere in grado di assorbire le radiazioni dannose UV comprese tra 300 e i 400 run e assorbire in modo progressivo le radiazioni visibili ad alta energia (luce blu) comprese tra 400 e 500 run, lasciandone filtrare non più del 5 per cento, in modo da non alterare la percezione dei colori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone