Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 15 Gennaio 2018

Influenza: la regola delle tre ‘L’. Parola di Roberto Burioni

Quest’anno il malanno di stagione ha raggiunto dei picchi inaspettati: milioni di italiani sono costretti a letto e la famosa curva, che ha iniziato la sua ascesa da prima delle feste natalizie, ancora non ne vuole sapere di scendere. A questo proposito abbiamo intervistato Roberto Burioni, l’infettivologo del San Raffaele di Milano. Dottor Burioni la […]

Immagine articolo

Quest’anno il malanno di stagione ha raggiunto dei picchi inaspettati: milioni di italiani sono costretti a letto e la famosa curva, che ha iniziato la sua ascesa da prima delle feste natalizie, ancora non ne vuole sapere di scendere. A questo proposito abbiamo intervistato Roberto Burioni, l’infettivologo del San Raffaele di Milano.

Dottor Burioni la parabola influenzale ha toccato il suo picco: che consigli può dare per sconfiggere più rapidamente il virus? 

«Dunque partiamo dal presupposto che nella grandissima parte dei casi, l’influenza passa da sola, non c’è bisogno di antibiotici, non c’è bisogno di farmaci, bisogna soltanto riposarsi. Tuttavia, come dicevano una volta, l’influenza si cura con le tre L: Lana Letto e Latte. Dunque bisogna stare al caldo, bisogna idratarsi bevendo molto ed occorre soprattutto dare la nostro organismo il tempo per guarire e rimettersi in sesto. Un suggerimento utile è quello di riguardarsi: l’influenza lascia il nostro apparato respiratorio vulnerabile ad altre infezioni e quindi bisogna dare al nostro corpo il tempo di guarire, non andare a lavoro da malati perché si diffonde la malattia, non mandare il bambino a scuola malato per lo stesso motivo, e bisogna aspettare che la febbre sia passata e poi attendere come minimo almeno altre 24 ore a riposo. Non c’è bisogno di chiamare il medico a meno che non ci siano serie difficoltà di respirazione, non si riesce a rimanere svegli o c’è qualcosa di strano che non si riesce a capire…  ma quando l’influenza causa tosse, febbre e mal di testa si può controllare con antipiretici senza bisogno del medico, questo ovviamente per le persone sane che non hanno problemi di malattie croniche o che non rientrano nella fascia a rischio. Ricordiamoci che il modo migliore per non prendere l’influenza è quello di lavarsi bene le mani molto spesso».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.