Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 14 Febbraio 2018

San Valentino, i film da vedere che fanno bene alla coppia. I consigli della psicologa

San Valentino è la tradizionale festa degli innamorati, immancabile occasione per le coppie di trascorrere del tempo in intimità, anche davanti a un bel film da vedere al cinema o in televisione. Ma i film non rappresentano solo un mero intrattenimento: possono agevolare un vero e proprio percorso di comprensione del sé e dell’altro

Immagine articolo

San Valentino è la tradizionale festa degli innamorati, immancabile occasione per le coppie di trascorrere del tempo in intimità, anche davanti a un bel film da vedere al cinema o in televisione. Ma i film non rappresentano solo un mero intrattenimento: possono agevolare un vero e proprio percorso di comprensione del sé e dell’altro. Per questo, il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e la dottoressa Monica Calderaro, psicologa ed esperta di Filmtherapy, in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano le 10 pellicole da vedere a San Valentino.

  1. “CINQUANTA SFUMATURE DI ROSSO” SPIEGA L’EVOLUZIONE DA EROS AD AMORE. Il film terzo capitolo della saga si presenta utile per la comprensione dell’evoluzione di un rapporto di coppia che, nel tempo, può completarsi e trasformarsi da puro sentimento erotico a vissuto di romanticismo, in grado anche di prevenire gli eventuali conflitti che possono presentarsi.
  2. “I PONTI DI MADISON COUNTY” PER IMPARARE L’IMPORTANZA DEL DIALOGO DI COPPIA. La pellicola può servire per tutte quelle coppie che cercano di imparare cos’è la tenerezza e quanto sia importante il dialogo per tener vivo l’amore.
  3. “SHAKESPEARE IN LOVE” E LA RISCOPERTA DEI SENTIMENTI PURI. Il film è utile per ritrovare i sentimenti puri in un rapporto di coppia, grazie alla descrizione di spontanei vissuti affettivi, nonché a ricercare nuove fonti ispiratrici per attivare la propria creatività.
  4. “NOTTING HILL” PER IL RECUPERO DELL’AFFETTIVITÀ. La commedia romantica invia messaggi di recupero dell’affettività grazie ai dialoghi caratterizzati da emozionalità e sentimenti positivi.
  5. “INSONNIA D’AMORE” AIUTA A ELABORARE IL LUTTO E A RITROVARE L’AMORE. Fornisce un valido aiuto per i problemi legati all’elaborazione del lutto, nonché ottimi spunti per ritrovare il sentimento d’amore, anche in seguito alla perdita della persona amata.
  6. “L’ULTIMO BACIO” DEDICATO A COPPIE IMMATURE E A CHI HA PAURA DI CRESCERE. Il film è dedicato a chi ha timore di crescere, evidenziando problematiche di coppie immature ancora non in grado di porre a revisione critica le proprie scelte di vita.
  7. “HARRY TI PRESENTO SALLY” PER SCOPRIRE I PROPRI SENTIMENTI. Il film aiuta ad evidenziare quali sono i sentimenti da ricercare in sé stessi in un dolce rapporto di coppia, che può nascere anche dopo una lunga amicizia.
  8. “UFFICIALE E GENTILUOMO” INSEGNA A SUPERARE IL NARCISISMO. Per imparare a superare il proprio narcisismo, con lo scopo di scoprire i sentimenti più solidi tra amicizia, amore ed altruismo per una ottimale evoluzione intrapsichica ai fini di idonee scelte esistenziali.
  9. “NINE MONTHS – IMPREVISTI D’AMORE” PER VINCERE LA PAURA DELLA GENITORIALITÀ. Il film è utile a fornire a coloro che sono single e/o che temono il ruolo di genitori, spunti costruttivi in grado di chiarire a sé stessi quali sono i sentimenti relativi alla bellezza dei vissuti di paternità.
  10. “FLASHDANCE” E I PROGETTI DI VITA AL DI LÀ DELLA COPPIA. Il film comunica il valore della tenacia e dell’approccio mentale ottimistico volto a perseguire e realizzare i propri progetti di vita, anche al di là del rapporto di coppia.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone