Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Vista 12 Luglio 2024

Occhi al sole, dagli occhiali ai colliri: ecco come proteggerli in vacanza

Il vademecum dell’oculista Pierfilippo Sabella: “Lenti certificate e montatura adeguata anche sotto l’ombrellone e in giornata nuvolose”

Immagine articolo

Che sia una vacanza al mare o in montagna proteggersi dal sole, soprattutto d’estate, è d’obbligo. Per farlo non bastano le creme solari, abiti in fibre naturale e cappelli, è necessario non dimenticare di mettere in valigia anche piccoli ma utili strumenti per tutelare la salute degli occhi: “Si tratta di colliri e di occhiali da sole – spiega Pierfilippo Sabella, oculista della Eyecare Clinic di Milano – meglio se consigliati da uno specialista. Fare attenzione anche a non trascurare le visite di routine”. Per aiutare i vacanziere il dottor Sabella ha redatto un vademecum, costituito da poche e semplici regole.

Occhiali, occhialini e maschere

“La prima – dice lo specialista  – è proteggersi dai raggi Uv. Gli occhiali da sole sono indispensabili. Vanno sempre indossati e devono avere lenti certificate che bloccano i raggi Uva e Uvb, anche sotto l’ombrellone e in giornate nuvolose. I raggi Uv possono danneggiare la retina anche in condizioni di luce apparentemente tenue”. Ma non è solo questione di ‘buone lenti’. Anche la forma conta. È importante scegliere la montatura giusta che sia “avvolgente in grado di proteggere gli occhi anche dai raggi laterali, riducendo l’evaporazione del film lacrimale”. Regola numero due: gli “occhiali” servono anche in acqua. “Durante il nuoto in mare o piscina è sempre bene utilizzare occhialini o maschera per proteggere gli occhi da cloro, salsedine, sabbia e altri agenti irritanti”, aggiunge l’oculista. Mentre vanno tolte “le lenti a contatto che in acqua aumentano il rischio di infezioni. Prediligere gli occhiali da vista o utilizzare lenti a contatto monouso da gettare dopo ogni bagno”, spiega Sabella.

Bere tanta acqua 

La protezione degli occhi passa, poi, anche da un’adeguata idratazione. È importante “utilizzare colliri o lacrime artificiali per mantenere gli occhi idratati, soprattutto in ambienti secchi, ventosi o con aria condizionata, che possono causare secchezza oculare, affaticamento e irritazione. Serve poi bere molta acqua perché idratare tutto il corpo aiuta anche a mantenere la salute degli occhi, prevenendo la secchezza e la formazione di fastidiose ‘mosche volanti'”. Inoltre va limitata l’esposizione al sole diretta. “In particolare mai fissare direttamente il sole, tanto più per periodi prolungati. Il riposo è fondamentale anche per gli occhi: fare spesso pause dalle attività che richiedono un forte sforzo visivo, come leggere o utilizzare dispositivi elettronici”.

Mangiare cibi cibi ricchi di vitamine e antiossidanti

Anche l’alimentazione conta. “Utile consumare cibi ricchi di vitamine e antiossidanti, come frutta e verdura, che possono aiutare a proteggere gli occhi dai danni indotti dai radicali liberi”. Infine è di grande importanza “sottoporsi a visite oculistiche periodiche per monitorare la salute degli occhi e individuare precocemente eventuali problemi. La cura degli occhi è importante in ogni periodo dell’anno, ma diventa fondamentale durante le vacanze quando si trascorre più tempo all’aria aperta e si è esposti a fattori di stress ambientali come sole, vento, cloro e salsedine”, conclude l’esperto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.