Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Cuore 10 Novembre 2017

Patologie cardiovascolari, tutti i sintomi

Le patologie cardiovascolari sono tra le più temute dai pazienti. Quali sono allora i campanelli d’allarme cui prestare attenzione? Lo abbiamo chiesto a Gianluca Agnes, specializzando in cardiologia presso il Policlinico Umberto I di Roma

Immagine articolo

Le patologie cardiovascolari sono tra le più temute dai pazienti. Quali sono allora i campanelli d’allarme cui prestare attenzione? Lo abbiamo chiesto a Gianluca Agnes, specializzando in cardiologia presso il Policlinico Umberto I di Roma.

«La prima cosa che chiediamo sempre ai pazienti è se nella vita di tutti i giorni hanno sintomi come dolore toracico, palpitazioni o difficoltà a respirare, che possono celare la presenza di patologie cardiovascolari anche molto importanti. Senza dubbio poi la familiarità  è un altro dei fattori di rischio che incide particolarmente nella patologia cardiovascolare, quindi chi ha casi in famiglia deve essere controllato e strettamente monitorato. Fondamentale poi la prevenzione: ci battiamo per estendere il programma di prevenzione cardiovascolare non solo a persone dai 40 anni in su ma anche ai giovani. Infatti nonostante l’età più avanzata aumenti l’incidenza delle patologie cardiovascolari, possono essercene molte che possono comparire anche nei più giovani: penso ad esempio alla cardiomiopatia distrofica e alla displasia aritmogena del ventricolo destro, patologie di cui nessuno parla ma che possono segnare la vita di persone più giovani e che possono portare anche a morte cardiaca improvvisa. Da sempre leggiamo nelle cronache e sui giornali di ragazzi che muoiono anche improvvisamente dopo aver svolto attività sportiva; per evitare tutto ciò possiamo fare prevenzione cardiovascolare e quindi screening elettrocardiografico con ecg seriati e visite cardiologiche già nell’età più giovanile».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...