Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Dermatologia 23 Maggio 2023

Cheratosi attinica: come riconoscerla e trattarla per evitare l’evoluzione in tumore cutaneo

L’esperto: «I soggetti più a rischio sono a fototipo basso, over 60 e uomini. Da trattare con farmaci o con la chirurgia, ottimi risultati oggi si ottengono con la fotodinamica»

Immagine articolo

Pelle chiara ed esposizione al sole prolungata senza protezione rappresentano una combinazione esplosiva per la cheratosi attinica detta anche solare.  Una lesione che, se non accuratamente trattata, può avere una evoluzione verso  un tumore cutaneo. Ne parliamo con Marco Marconi, medico dermatologo, già responsabile della dermatologia adulta e pediatrica presso l’Ospedale Fatebenefratelli di Milano e oggi Direttore Sanitario del centro clinico Aristotele.

Cheratosi attinica: età e fototipo i fattori di rischio

«La cheratosi attinica è una patologia legata in parte all’età e in parte al fototipo del soggetto», spiega l’esperto. Dando uno sguardo alle statistiche, infatti, risulta che  sono soggetti a rischio il 60% degli individui a pelle chiara che hanno superato i 40 anni di età; e l’80% degli anziani over sessanta. «Negli ultimi tempi si sta diffondendo anche in soggetti più giovani a causa di una eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti artificiali – prosegue Marconi -. Le stime attuali inoltre mostrano una maggiore incidenza negli uomini per una esposizione al sole senza protezione e per fattori genetici come la calvizie». Questa condizione è invece rara nella popolazione a pelle nera e nei soggetti con fototipo alto.

Perché può essere pericolosa

La cheratosi attinica è una patologia precancerosa con una potenzialità evolutiva verso un tumore cutaneo. «In particolare, può trasformarsi in carcinoma squamo cellulare (spinalioma) o basocellulare (basalioma) – si sofferma Marconi – tumori comunque invasivi che possono metastatizzare nei linfonodi limitrofi o anche dare metastasi a distanza. Quindi possono essere tumori insidiosi, meno aggressivi del melanoma, ma potenzialmente fatali». La pericolosità della cheratosi attinica è correlata allo spessore in millimetri dell’elemento. «Più è spessa, sopra i due o tre millimetri, più è potenziale l’evoluzione verso un tumore cutaneo», fa notare lo specialista.

Come riconoscere la cheratosi attinica

Si presenta con manifestazioni cutanee squamose a croste dolenti, localizzate prevalentemente in zone esposte come naso, padiglione auricolare, fronte, guancia e nuca.  «Possono dare bruciore sia spontaneamente che al tatto – aggiunge -. Qualche volta dare origine a manifestazioni sanguinolenti». In genere le cheratosi attiniche sono asintomatiche. L’unica sensazione che potrebbe accendere un campanello di allarme è il prurito o la tensione della pelle. Quando è infiammata, invece, può dare origine ad un rossore cutaneo.

 Le terapie: dai farmaci alla chirurgia

Diversi gli approcci terapeutici per trattare ed eliminare la cheratosi attinica, tra cui farmacologico e chirurgico. Il trattamento farmacologico prevede la somministrazione di prodotti per via topica da applicare direttamente sull’area interessata dalla lesione. Tra i più noti il diclofenac in gel 3% in combinazione all’acido ialuronico, il 5 fluoruracile (5-FU) in concentrazione variabile dallo 0.5 al 5% e l’imiquimod in crema al 5%. Oltre all’asportazione chirurgica tradizionale può essere fatta una terapia fotodinamica, oppure con azoto liquido (crioterapia) o con laser terapia.  In alcuni casi si possono combinare due trattamenti (farmacologico e chirurgico ad esempio) per ottenere migliori risultati.

Trattamento fotodinamico

 L’ultima frontiera per eliminare la cheratosi attinica è la fotodinamica. La tecnica consiste in una terapia fotochimica con la quale la luce viene assorbita da una sostanza fotosensibile che distrugge la cellula dall’interno. In questo modo la formazione precancerosa muore. «Le nuove indicazioni dicono che per ogni elemento clinicamente visibile, c’è un campo di danneggiamento (cancerizzazione) sottostante di cinque centimetri quadrati che potenzialmente nel corso della vita può trasformarsi in tumore – sottolinea Marconi -. Quindi le nuove terapie sono volte a trattare sia l’elemento clinicamente visibile che il campo di cancerizzazione, ovvero le aree limitrofe che potenzialmente possono evolvere in patologie tumorali. Si applica un farmaco che viene irradiato con un macchinario fotodinamico che lo irradia e distrugge oltre l’elemento attivo anche il campo di cancerizzazione».

La prevenzione

È buona abitudine adottare stili di vita che non favoriscano la cheratosi attinica, in particolare in soggetti con fototipo basso, attività lavorativa all’esterno e continue esposizioni solari. «L’utilizzo di creme a filtri solari, indumenti protettivi come occhiali e cappello rappresentano degli accorgimenti utili per mettersi al riparo dalla cheratosi attinica – ricorda l’esperto -. Mentre campagne di sensibilizzazione e screening periodici sono un valido aiuto per monitorare lo stato di salute della propria pelle».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...