Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Dermatologia 8 Ottobre 2021

Dermatite seborroica: sintomi, cause e rimedi

Squilibri ormonali, farmaci e stress sono le cause più comuni della dermatite seborroica

È un’infiammazione cronica della cute molto comune, causa prurito occasionale, forfora e desquamazione sul cuoio capelluto e sul volto. Si tratta di una malattia cronico-recidivante ma spesso ha manifestazioni intermittenti, soprattutto da una stagione all’altra. Stiamo parlando della dermatite seborroica. Colpisce prevalentemente i neonati e gli uomini adulti di età compresa fra i 30 e i 60 anni, ma anche le donne ne possono soffrire. Può presentarsi nei primi sei mesi di vita del neonato e scomparire spontaneamente – si chiama crosta lattea – per poi riaffacciarsi durante la pubertà.

Dermatite seborroica: le zone più colpite viso e cuoio capelluto

I sintomi tipici della dermatite seborroica sono la formazione e il distacco dalla cute di squame untuose, sotto forma di forfora. Negli adulti, colpisce, di solito, il cuoio capelluto, la zona intorno alle sopracciglia, le pieghe naso-labiali, il naso, il canale uditivo esterno, la parte dietro le orecchie. Può interessare tutte le zone ricche di ghiandole sebacee, tra cui la zona sternale, interscapolare e l’area genitale. Questa manifestazione si accompagna spesso con irritazione della pelle, prurito e secchezza intensa. Gli strati superficiali dell’epidermide si staccano, cadono e vengono sostituiti da crosticine.

Vere e proprie cause scatenanti non esistono ma vengono individuate in:

  • squilibri ormonali soprattutto tra una stagione e l’altra
  • alimentazione scorretta e non equilibrata
  • uso di farmaci (ad es. corticosteroidi)
  • stress psicofisico
  • predisposizione genetica
  • Patologie a carico del sistema immunitario
  • Fattori climatici (umidità, temperature elevate)
  • Detersione con saponi e shampoo aggressivi

Come prevenire la dermatite seborroica?

In realtà è possibile solo seguire alcune raccomandazioni. Evitare bagni e lavaggi troppo frequenti: pulizia eccessiva, saponi o shampoo aggrediscono la pelle e danneggiano gli strati che la proteggono. No bisogna grattarsi e staccare manualmente le squame perché in questo modo si fa ripartire l’infiammazione.

I raggi del sole bloccano la crescita del fungo che irrita la pelle. Nelle giornate di sole è consigliato stare quanto più possibile all’aria aperta. Anche assumere integratori di Omega 3 aiuta a tenere a bada l’infiammazione scatenata dalla dermatite.

I rimedi naturali: sole, pulizia e oli vegetali

I rimedi naturali: sole, pulizia e oli vegetali

La diagnosi si effettua con l’osservazione dei sintomi durante una visita dermatologica. La dermatite seborroica viene trattata con prodotti che riducono l’infiammazione e la desquamazione. I più usati sono lo Zolfo nella sua forma colloidale e l’Acido Salicilico. Si può provare a controllare anche con rimedi naturali lenitivi, antinfiammatori e antimicotici.

Lavanda, camomilla, malva e Tea tree oil

In primis, l’igiene delle zone colpite è fondamentale per ridurre l’untuosità e per evitare che si accumuli pelle morta. Per il viso si può usare la cera di jojoba o l’olio di nocciola a cui aggiungere olio essenziale di lavanda e di Tea tree. È consigliato l’idrolato lenitivo di camomilla o di malva per combattere arrossamento e prurito. Una o due volte a settimana si può applicare una maschera purificante a base di argilla verde, polvere di bardana o polvere di ortica. La crema viso può essere sostituita con gel di aloe o burro di karité, addizionato con olio essenziale di Tea tree e di lavanda. Il Tea tree oil ha proprietà antifungine, antinfiammatorie e antibatteriche. Si può diluire 2 o 3 gocce in uno shampoo neutro e usare per il cuoio capelluto.

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.