Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Dermatologia 17 Dicembre 2024

Manicure semi-permanente, istruzioni per l’uso

Il dermatologo: “Potrebbe non essere completamente esente da rischi, specialmente se non eseguita correttamente o in caso si utilizzino prodotti di scarsa qualità”

Immagine articolo

Avere le unghie sempre perfettamente curate e smaltate è il desiderio di molte donne, tanto che negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom della manicure semi-permanente. La pratica estetica ha trovato un’immediata ampia diffusione sul mercato, infatti, proprio per la sua capacità di offrire unghie perfette per settimane senza il bisogno di ritocchi. Tuttavia, potrebbe non essere completamente esente da rischi, specialmente se non eseguita correttamente o in caso si utilizzino prodotti di scarsa qualità. Per questo, l’Associazione Italiana Dermatologie e Cosmetologia (Aideco) ha realizzato un decalogo per salvaguardare il benessere delle unghie. Tra i principali accorgimenti: concedersi pause, scegliere prodotti sicuri e affidarsi a mani esperte.

Come i ridurre i danni senza rinunciare alla manicure semi-permanente

“Le unghie sono strutture resistenti, progettate per proteggere le dita da insulti esterni. Tuttavia, l’uso improprio di smalti semi-permanenti o permanenti, così come la rimozione aggressiva, può compromettere la loro fisiologia e causare danni anche alla pelle circostante – spiega Leonardo Celleno, dermatologo e presidente Aideco -. La qualità dei prodotti utilizzati, la loro corretta applicazione e la frequenza dei trattamenti sono fattori determinanti per mantenere le unghie sane”. Per ridurre il rischio di possibili danni, è fondamentale prestare attenzione alla scelta dei prodotti e delle modalità di applicazione. “È importante concedere alle unghie delle pause tra un trattamento e l’altro per permettere alla lamina ungueale di rigenerarsi e per monitorarne lo stato di  salute – continua Celleno -. Durante questi periodi, si possono utilizzare creme idratanti, oli nutrienti e maschere specifiche per ripristinare l’idratazione e la protezione naturale delle unghie”.

Attenzione anche al fai-da-te

La manicure semi-permanente dovrebbe inoltre sempre essere eseguita da professionisti qualificati, soprattutto quando si tratta di ricostruzioni o trattamenti complessi, utilizzando prodotti di qualità, smalti e solventi certificati, formulati per minimizzare l’aggressività. Per chi utilizza kit fai-da-te, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni e assicurarsi di non danneggiare la pelle o la lamina ungueale durante l’applicazione e la rimozione. “Un altro aspetto da non  trascurare è la protezione della pelle durante l’esposizione ai raggi UV – prosegue il dermatologo-. Prima di sottoporsi alla polimerizzazione, è consigliabile applicare una crema solare schermante specifica per la lunghezza d’onda emessa dalla lampada, evitando che i raggi colpiscano la pelle intorno all’unghia”. Infine, mantenere un’alimentazione equilibrata, ricca di proteine e vitamine, contribuisce a rafforzare le unghie dall’interno. Per chi ha unghie particolarmente fragili, l’integrazione con supplementi può rappresentare un valido aiuto, ma deve essere effettuata per un periodo prolungato per ottenere risultati visibili.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.