Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Dermatologia 22 Dicembre 2022

Natale, un menu light può salvare anche la pelle

Fabbrocini (Federico II Napoli): «La salute della pelle inizia a tavola. Pur concedendoci qualche strappo alla regola, anche a Natale non dimentichiamoci di mangiare i cibi giusti e di stagione»

Immagine articolo

Non solo per la linea. Gli eccessi a tavola in occasione delle festività natalizie sono una minaccia anche per la salute della nostra pelle: acne, dermatiti, stati infiammatori o una cute grassa e lucida, possono manifestarsi, o peggiorare, anche a causa dell’eccedenza di grassi e zuccheri.

Quella tra alimentazione e patologie della pelle è un’equazione nota, confermata dal progetto della Clinica Dermatologica dell’Università Federico II di Napoli, avviato da circa tre mesi in collaborazione con l’Endocrinologia dello stesso Ateneo. Ha preso in esame un gruppo di pazienti affetti da patologie infiammatorie della cute, sottoponendoli a regimi dietetici controllati, in particolare quello chetogenico, caratterizzato da una drastica riduzione degli zuccheri. I pazienti nel corso dello studio hanno potuto riscontrare un netto miglioramento delle proprie manifestazioni cutanee.

Il progetto della Federico II: psoriasi e idrosadenite migliorano con diete controllate

«È ormai noto lo stretto legame esistente tra patologie della cute e lo stato metabolico – spiega la Prof.ssa Gabriella Fabbrocini, direttrice dell’UOC di Dermatologia Clinica dell’Università di Napoli Federico II –. Manifestazioni come acne, psoriasi e idrosadenite suppurativa sono strettamente legate ad alcune anomalie del metabolismo glucidico come diabete e l’insulino-resistenza, a loro volta favorite da regimi alimentari ricchi di zuccheri, prodotti caseari e derivanti dalla carne rossa».

Come limitare i danni a Natale e difendere la pelle a tavola?

«In questo periodo di pranzi e cene a ripetizione – continua la Prof.ssa Gabriella Fabbrocini – avere cura del proprio corpo ed in particolare della propria pelle diventa particolarmente difficile, perché tutti avremo la tentazione di mangiare di più, spesso anche ad esagerare. Inoltre, molti cibi e piatti della nostra tradizione sono vere e proprie bombe caloriche, cariche di grassi e zuccheri. Un eccesso in questo senso non solo comprometterebbe il benessere fisico in generale, ma avrebbe conseguenze anche per la salute della nostra pelle».

Menu di Natale: pesce, verdure, carne bianca e frutta secca

Pesce, verdure e carni magre, ma anche frutta secca o fresca di stagione. Per il menù di Natale meglio puntare su alimenti magri e dall’azione antinfiammatoria, per scongiurare il rischio sovrappeso e l’infiammazione dei tessuti.

Largo quindi al pesce, protagonista dei menù della Vigilia, accompagnato da verdura e ortaggi di stagione come carote, zucca, finocchi, cavoli e spinaci. E per il pranzo del 25 dicembre meglio la carne bianca, magra e ricca di grassi polinsaturi, rispetto a quella rossa dal più alto contenuto di grassi saturi e certamente in grado di favorire l’infiammazione dei tessuti. Per dolci e dessert, evitare per quanto possibile quelli troppo elaborati e ricchi di zucchero, preferendo magari una fetta di pandoro o panettone classici. Ottima poi la frutta secca: noci, nocciole e mandorle che contengono molta vitamina E, utile per limitare i danni dai radicali liberi e reidratare la pelle in modo equilibrato.

«È la natura stessa a fornirci i nutrienti di cui abbiamo più bisogno per una pelle sana. Pur concedendoci qualche strappo alla regola – continua la Prof.ssa Fabbrocini – anche a Natale non dimentichiamoci di mangiare i cibi giusti e di stagione. La frutta, per esempio, non deve mai mancare anche nei giorni di festa: gli agrumi (arance, mandarini, clementine), ricchissimi di vitamina C e A, antiossidanti e minerali. I kiwi, ricchi di fibre e vitamina C, mele e pere che contrastano i danni dei radicali liberi riducendo lo stress ossidativo».

E dopo le feste? Purificare la pelle mangiando i cibi giusti

Dopo che abbuffate ed eccessi hanno strapazzato il nostro equilibrio è ora di purificare la pelle, e tutto l’organismo, adottando alcune buone abitudini proprio a cominciare dalla tavola.

A partire dall’idratazione: bere molta acqua contribuisce ad espellere le tossine e a purificare la pelle dall’interno. A tavola privilegiare alimenti particolarmente utili per disintossicare la cute, poveri di grassi saturi e ricchi di minerali e vitamine. Verdure come i carciofi che contribuiscono a depurare il fegato (e con questo spiacevoli conseguenze sulla pelle), i broccoli che garantiscono l’apporto di antiossidanti, le barbabietole che assicurano il pieno di vitamine e sani minerali, la frutta fresca ricca di fibre, che aiuta la pulizia del tratto intestinale. Non dimentichiamo poi l’aglio, alimento strategico per aiutare il fegato ad eliminare le tossine.

«Dopo i giorni di maggior eccesso a tavola – continua la Prof.ssa Fabbrocini – è possibile avviare un vero e proprio programma mirato per la salute della nostra pelle.  Deve partire dalle buone abitudini a tavola ma prevedere anche attività fisica e una routine di pulizia, per esempio con dermocosmetici quali scrub e peeling, utili per eliminare le impurità accumulate sulla pelle. È importante prestare attenzione alla scelta di prodotti rispettosi delle esigenze della propria epidermide».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...