Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Fitness 21 Settembre 2017

L’attività fisica corretta per ogni fase della vita

Come sottolineato dal Ministero della Salute, l’attività fisica è fondamentale in tutto l’arco della vita di una persona. Aiuta infatti a prevenire le malattie e a star meglio. Sin da piccoli è importante garantire l’attività motoria, anche e soprattutto all’aria aperta. Tra gli 11 e i 20 anni è consigliabile fare attività fisica almeno 2-3 […]

Immagine articolo

Come sottolineato dal Ministero della Salute, l’attività fisica è fondamentale in tutto l’arco della vita di una persona. Aiuta infatti a prevenire le malattie e a star meglio. Sin da piccoli è importante garantire l’attività motoria, anche e soprattutto all’aria aperta. Tra gli 11 e i 20 anni è consigliabile fare attività fisica almeno 2-3 volte alla settimana in modo da assicurare un corretto sviluppo della muscolatura e delle ossa, prevenire l’osteoporosi ed avere effetti positivi sull’apparato cardiovascolare e sulla funzione respiratoria. Tra i 21 e i 50 anni è importante mantenere un buon regime di attività motoria che può essere di tipo sportivo o legato alla vita quotidiana: quando si è più giovani è infatti sufficiente anche solo camminare velocemente, fare le scale a piedi oppure spostarsi in bicicletta. Dopo i 36 anni è però consigliabile aggiungere a queste attività uno sport da praticare almeno due volte alla settimana che aumenti la resistenza, la potenza muscolare e la flessibilità delle articolazioni. Nella fase più matura della vita, dai 51 ai 65 anni, è consigliabile camminare a passo svelto tutti i giorni per almeno 20-30 minuti. Per utilizzare una maggiore quantità di ossigeno poi andrebbero fatti due o tre volte alla settimana esercizi aerobici come la corsa, andare in bicicletta o andare in palestra. Nella terza età l’attività fisica non va abbandonata: aiuta infatti a rallentare la perdita di massa muscolare, rinforza lo scheletro ed è consigliato per prevenire tumori, ipertensioni, diabete, ictus, etc. ma deve essere adattata all’età e alle necessità dell’organismo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano