Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Fitness 21 Settembre 2017

L’attività fisica corretta per ogni fase della vita

Come sottolineato dal Ministero della Salute, l’attività fisica è fondamentale in tutto l’arco della vita di una persona. Aiuta infatti a prevenire le malattie e a star meglio. Sin da piccoli è importante garantire l’attività motoria, anche e soprattutto all’aria aperta. Tra gli 11 e i 20 anni è consigliabile fare attività fisica almeno 2-3 […]

Immagine articolo

Come sottolineato dal Ministero della Salute, l’attività fisica è fondamentale in tutto l’arco della vita di una persona. Aiuta infatti a prevenire le malattie e a star meglio. Sin da piccoli è importante garantire l’attività motoria, anche e soprattutto all’aria aperta. Tra gli 11 e i 20 anni è consigliabile fare attività fisica almeno 2-3 volte alla settimana in modo da assicurare un corretto sviluppo della muscolatura e delle ossa, prevenire l’osteoporosi ed avere effetti positivi sull’apparato cardiovascolare e sulla funzione respiratoria. Tra i 21 e i 50 anni è importante mantenere un buon regime di attività motoria che può essere di tipo sportivo o legato alla vita quotidiana: quando si è più giovani è infatti sufficiente anche solo camminare velocemente, fare le scale a piedi oppure spostarsi in bicicletta. Dopo i 36 anni è però consigliabile aggiungere a queste attività uno sport da praticare almeno due volte alla settimana che aumenti la resistenza, la potenza muscolare e la flessibilità delle articolazioni. Nella fase più matura della vita, dai 51 ai 65 anni, è consigliabile camminare a passo svelto tutti i giorni per almeno 20-30 minuti. Per utilizzare una maggiore quantità di ossigeno poi andrebbero fatti due o tre volte alla settimana esercizi aerobici come la corsa, andare in bicicletta o andare in palestra. Nella terza età l’attività fisica non va abbandonata: aiuta infatti a rallentare la perdita di massa muscolare, rinforza lo scheletro ed è consigliato per prevenire tumori, ipertensioni, diabete, ictus, etc. ma deve essere adattata all’età e alle necessità dell’organismo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.