Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Fitness 13 Ottobre 2017

L’attività fisica può prevenire le malattie croniche?

Qual è l’attività fisica più adatta a prevenire le malattie croniche? E quali i benefici per la salute? A queste e ad altre domande risponde il Dottor Lorenzo Panella, Direttore della Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’ASST Pini-CTO: «Il movimento è il comune denominatore di prevenzione per tutte le patologie che evolvono verso […]

Immagine articolo

Qual è l’attività fisica più adatta a prevenire le malattie croniche? E quali i benefici per la salute? A queste e ad altre domande risponde il Dottor Lorenzo Panella, Direttore della Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’ASST Pini-CTO:

«Il movimento è il comune denominatore di prevenzione per tutte le patologie che evolvono verso la cronicizzazione – spiega il Dottor Panella -. Diabete, ipertensione, scompenso cardiaco, poliartralgie su base artrosica, artrosi, Parkinson, malattie neurodegenerative, sono patologie per le quali l’attività fisica, come da evidenza scientifica della letteratura internazionale di settore, ha una serie di effetti estremamente favorevoli in termini di beneficio. E’ assolutamente fondamentale sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’attività fisica ‘adattata’, ossia la pratica pensata per permettere ad ogni persona di muoversi correttamente con esercizi, adattati appunto, anche per i pazienti con malattie croniche».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.