Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 23 Aprile 2019

Alimentazione e gravidanza, da IVI i consigli per le future e neo mamme

Gravidanza e allattamento Sono le basi dello sviluppo umano. In queste due fasi l’alimentazione della donna assume un ruolo fondamentale: una donna incinta è anche responsabile di una piccola creatura e deve preoccuparsi della propria dieta perchè nutre il nascituro dal suo sangue attraverso il cordone ombelicale. Questo, però, non significa che una donna incinta debba improvvisamente […]

Immagine articolo

Gravidanza e allattamento

Sono le basi dello sviluppo umano. In queste due fasi l’alimentazione della donna assume un ruolo fondamentale: una donna incinta è anche responsabile di una piccola creatura e deve preoccuparsi della propria dieta perchè nutre il nascituro dal suo sangue attraverso il cordone ombelicale. Questo, però, non significa che una donna incinta debba improvvisamente aumentare la sua alimentazione. Occorre, al contrario, porre un’attenzione estrema all’equilibrio nutrizionale della madre durante il periodo di gestazione per salvaguardare la propria salute e quella del nascituro. Infatti, se naturalmente durante la gravidanza un aumento di peso è fisiologico, in alcuni casi, quando questo aumento risulti eccessivo, si può andare incontro a vari problemi sia per la madre che per il bambino.

I cibi sì

La consulenza del proprio ginecologo ed uno schema alimentare personalizzato offriranno una corretta e precisa informazione sugli alimenti consentiti e su quelli da evitare. L’IVI, Istituto Valenciano di Infertilità, all’avanguardia in tutto il mondo nel campo della Riproduzione assistita, la Conservazione della fertilità e lo sviluppo di trattamenti di fecondazione in vitro, utilizza il suo know-how anche per consigli e suggerimenti sull’alimentazione relativa alla gestazione e all’allattamento del bambino.

«Per il sano sviluppo dell’embrione – ricorda la Dottoressa Daniela Galliano, Direttrice del Centro IVI di Roma – si consiglia una dieta varia evitando quei cibi che possono aumentare il rischio di toxoplasmosi, quali pesce crudo, molluschi, crostacei, carni poco cotte ed anche insaccati, pollame e selvaggina. Al contrario sono indicati carne ben cotta e pesci delicati come sogliola e merluzzo cucinati al vapore».  Per le uova ed il latte le raccomandazioni consigliano di consumare le prime ben cotte e con il tuorlo ben addensato al fine di evitare il rischio di salmonellosi. Si deve poi assumere il latte solo dopo accurata bollitura per evitare infezioni batteriche quali l’Escherchia coli.

«Frutta e verdura sono ammesse nella dieta – afferma la Dottoressa Galliano – ma occorre lavare e sbucciare la frutta e lavare accuratamente la verdura”.

I cibi da evitare

«Le bevande alcoliche sono tabù durante la gravidanza – continua la Dottoressa Galliano – . L’alcool può arrecare gravi danni al bambino o causare aborto. Dal momento che la quantità critica sembra essere individualmente diversa, è meglio astenersi completamente dall’alcool. La caffeina in grandi quantità può anche influenzare lo sviluppo del bambino e il peso alla nascita»

E quando il bambino è nato? Cosa devono fare le neo mamme per garantire al proprio figlio il migliore allattamento?

«Le mamme – conclude la Dottoressa Galliano – non devono seguire una dieta specifica. E’ però consigliabile l’assunzione di proteine, lipidi e glucidi, oltre a frutta fresca e verdure. E’ inoltre fondamentale bere almeno 2 litri e mezzo di acqua al giorno, mentre sono da evitare il fumo, i superalcolici e la birra e non bisogna superare le 2 tazzine di caffè al giorno. Per il benessere del lattante sarebbe meglio dire ‘no’ anche a selvaggina frutta secca crostacei, fragole, arachidi e cioccolata ed evitare cavoli, aglio, cipolle, pepe e peperoncino».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone