Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 18 Luglio 2017

Bambini, meglio il ciuccio o il dito?

Meglio il ciuccio o il dito? Alla domanda che molte mamme si pongono risponde l’osteopata Tiziana Galeotti esperta nel trattamento osteopatico nei bambini

Immagine articolo

Meglio il ciuccio o il dito? Alla domanda che molte mamme si pongono risponde l’osteopata Tiziana Galeotti esperta nel trattamento osteopatico nei bambini.

«Alla domanda delle mamme: meglio il ciuccio o il dito? Anche se nessuna delle due alternative è consigliabile, io rispondo: meglio il ciuccio. Infatti trattandosi di un oggetto, nell’eventualità che non si riesca a togliere il vizio al bambino, il ciuccio si può gradualmente far sparire. Per il dito non è così semplice».

«La suzione del dito e del ciuccio sono delle parafunzioni (attività di muscolatura volontaria, secondo meccanismi fisiologicamente normali, che non hanno obiettivi funzionali e potenzialmente dannosi) che creano una conformazione della cavità orale non fisiologica. Dunque i bambini che usufruiscono del ciuccio o in alternativa mettono in bocca il pollice, tendono ad avere un palato molto stretto e cavo. Conseguentemente a questa conformazioni orofaringee, diventano potenziali i disturbi nella respirazione oltre a disturbi dell’occlusione».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio