Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 20 Settembre 2017

Carenza di iodio in gravidanza, ecco cosa si rischia

Iodio e selenio sono elementi fondamentali per una donna in gravidanza. Ma quali sono i rischi più frequenti in caso di carente o mancata assunzione? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Fabbri, professore di endocrinologia presso l’università Tor Vergata di Roma. «Nelle prime 8-10 settimane di gravidanza il rischio di una carenza di iodio e selenio è la […]

Immagine articolo

Iodio e selenio sono elementi fondamentali per una donna in gravidanza. Ma quali sono i rischi più frequenti in caso di carente o mancata assunzione? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Fabbri, professore di endocrinologia presso l’università Tor Vergata di Roma.

«Nelle prime 8-10 settimane di gravidanza il rischio di una carenza di iodio e selenio è la perdita del bambino. Quindi per tutte le donne in attesa, che siano gravidanze fisiologiche o che si siano sottoposte alla fertilizzazione assistita, è necessario supplementare l’attività tiroidea per impedire il rischio di perdita di gravidanza e, nel caso di fertilizzazione assistita, di non impianto. Quindi mi raccomando, per una corretta gravidanza e per una corretta funzione tiroidea, assumete iodio e selenio e, infine, anche la vitamina D, anch’essa importante e sempre più carente».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione