Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 25 Agosto 2020

L’allattamento può peggiorare la miopia?

L’allattamento può peggiorare la vista? È una delle più frequenti preoccupazioni delle neomamme. Vediamoci chiaro, è il caso di dire

L’allattamento mette in pericolo la vista ed è meglio rinunciare ad allattare se si è miopi. Questa è solo una delle false convinzioni e dei luoghi comuni duri a morire che ruotano attorno alla gravidanza e all’allattamento materno.

La gravidanza provoca un aumento della miopia?

Come riporta ISSalute, il portale dell’Istituto Superiore di Sanità, già nei nove mesi di gestazione si verificano modifiche importanti nell’elasticità e nel grado di idratazione dei tessuti che compongono l’occhio. L’occhio cambia alcune delle sue proprietà, è vero, ma tutto rientra nella norma. Semplicemente, se la mamma allatta, ci vorrà un po’ più tempo per rientrare nei parametri.

La miopia è una controindicazione all’allattamento?

Molte mamme temono una diminuzione della vista o un peggioramento della miopia. Tuttavia, l’allattamento al seno non causa riduzioni della vista; quello che si può verificare sono lievi cambiamenti fisiologici e temporanei, leggere variazioni transitorie nella capacità visiva. La miopia, quindi non peggiora con l’allattamento e non rappresenta alcun rischio per la vista della mamma, neppure se è già miope.

Perché, in alcune donne, la miopia peggiora dopo questa fase?

È vero che, una volta concluso il periodo dell’allattamento al seno, alcune donne constatano che la loro miopia è peggiorata, ma questo è dovuto al fatto che la miopia è una malattia degenerativa dell’occhio che tende a aggravarsi progressivamente nel tempo, non solo nelle mamme che allattano ma anche in tutte le altre donne. Va consigliato, però alle future mamme che hanno patologie oculari importanti già prima della gravidanza, di rivolgersi allo specialista che valuterà, caso per caso, cosa fare.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”