Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 25 Agosto 2020

L’allattamento può peggiorare la miopia?

L’allattamento può peggiorare la vista? È una delle più frequenti preoccupazioni delle neomamme. Vediamoci chiaro, è il caso di dire

L’allattamento mette in pericolo la vista ed è meglio rinunciare ad allattare se si è miopi. Questa è solo una delle false convinzioni e dei luoghi comuni duri a morire che ruotano attorno alla gravidanza e all’allattamento materno.

La gravidanza provoca un aumento della miopia?

Come riporta ISSalute, il portale dell’Istituto Superiore di Sanità, già nei nove mesi di gestazione si verificano modifiche importanti nell’elasticità e nel grado di idratazione dei tessuti che compongono l’occhio. L’occhio cambia alcune delle sue proprietà, è vero, ma tutto rientra nella norma. Semplicemente, se la mamma allatta, ci vorrà un po’ più tempo per rientrare nei parametri.

La miopia è una controindicazione all’allattamento?

Molte mamme temono una diminuzione della vista o un peggioramento della miopia. Tuttavia, l’allattamento al seno non causa riduzioni della vista; quello che si può verificare sono lievi cambiamenti fisiologici e temporanei, leggere variazioni transitorie nella capacità visiva. La miopia, quindi non peggiora con l’allattamento e non rappresenta alcun rischio per la vista della mamma, neppure se è già miope.

Perché, in alcune donne, la miopia peggiora dopo questa fase?

È vero che, una volta concluso il periodo dell’allattamento al seno, alcune donne constatano che la loro miopia è peggiorata, ma questo è dovuto al fatto che la miopia è una malattia degenerativa dell’occhio che tende a aggravarsi progressivamente nel tempo, non solo nelle mamme che allattano ma anche in tutte le altre donne. Va consigliato, però alle future mamme che hanno patologie oculari importanti già prima della gravidanza, di rivolgersi allo specialista che valuterà, caso per caso, cosa fare.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano