Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 8 Gennaio 2018

Il tiralatte: tutto quello che c’è da sapere

Il tiralatte è un utile strumento per aiutare a garantire e prolungare l’allattamento materno, soprattutto per le mamme che devono tornare a lavorare ma che vogliono continuare a dare al proprio bambino l’alimento più sano e completo: il latte materno. Come riporta il dottor Arturo Giustardi, medico chirurgo specialista in neonatologia e pediatria, su ‘Salute […]

Immagine articolo

Il tiralatte è un utile strumento per aiutare a garantire e prolungare l’allattamento materno, soprattutto per le mamme che devono tornare a lavorare ma che vogliono continuare a dare al proprio bambino l’alimento più sano e completo: il latte materno. Come riporta il dottor Arturo Giustardi, medico chirurgo specialista in neonatologia e pediatria, su ‘Salute del bambino’ della Società Italiana di Pediatria, il tiralatte serve anche a stimolare, accrescere e mantenere la produzione del latte: la stimolazione e lo svuotamento del seno sono infatti indispensabili per assicurare la quantità del latte prodotto.

Il tiralatte, inoltre, serve a favorire il drenaggio del seno: se il seno è troppo pieno e risulta doloroso o difficoltoso attaccare il bambino, il tiralatte prima della poppata serve ad ammorbidire il seno, oltre che a risolvere l’ingorgo mammario o la mastite. Nel caso in cui sia necessario aumentare la produzione del latte o avviarla, è consigliabile l’utilizzo del tiralatte elettrico, poichè riesce a fornire una stimolazione migliore del seno rispetto ad altri modelli.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.