Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 8 Gennaio 2018

Il tiralatte: tutto quello che c’è da sapere

Il tiralatte è un utile strumento per aiutare a garantire e prolungare l’allattamento materno, soprattutto per le mamme che devono tornare a lavorare ma che vogliono continuare a dare al proprio bambino l’alimento più sano e completo: il latte materno. Come riporta il dottor Arturo Giustardi, medico chirurgo specialista in neonatologia e pediatria, su ‘Salute […]

Immagine articolo

Il tiralatte è un utile strumento per aiutare a garantire e prolungare l’allattamento materno, soprattutto per le mamme che devono tornare a lavorare ma che vogliono continuare a dare al proprio bambino l’alimento più sano e completo: il latte materno. Come riporta il dottor Arturo Giustardi, medico chirurgo specialista in neonatologia e pediatria, su ‘Salute del bambino’ della Società Italiana di Pediatria, il tiralatte serve anche a stimolare, accrescere e mantenere la produzione del latte: la stimolazione e lo svuotamento del seno sono infatti indispensabili per assicurare la quantità del latte prodotto.

Il tiralatte, inoltre, serve a favorire il drenaggio del seno: se il seno è troppo pieno e risulta doloroso o difficoltoso attaccare il bambino, il tiralatte prima della poppata serve ad ammorbidire il seno, oltre che a risolvere l’ingorgo mammario o la mastite. Nel caso in cui sia necessario aumentare la produzione del latte o avviarla, è consigliabile l’utilizzo del tiralatte elettrico, poichè riesce a fornire una stimolazione migliore del seno rispetto ad altri modelli.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.