Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 2 Gennaio 2018

Tutte le posizioni dell’allattamento

L’allattamento al seno apporta enormi benefici sia alla salute della mamma che a quella del bambino. Ma quali sono le posizioni più corrette per allattare? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Tiziana Galeotto, Osteopata

Immagine articolo

L’allattamento al seno apporta enormi benefici sia alla salute della mamma che a quella del bambino. Ma quali sono le posizioni più corrette per allattare? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Tiziana Galeotto, Osteopata.

Quant’è importante per la mamma avere la giusta posizione sia propria che del bambino nell’allattare il figlio?

«Durante le fasi di attacco al seno bisogna osservare alcune precauzioni. Intanto è il bambino che deve essere avvicinato al seno e non la mamma che si china verso il seno; poi sia la mamma che il bambino devono essere in posizione rilassata, favorendo quanto più possibile il contatto pelle a pelle. Le posizioni poi possono essere tantissime, la posizione a culla, la posizione a culla incrociata, la posizione a rugby, le varie posizioni sdraiate. La cosa importante da osservare è però che il bambino abbia il sostegno alla testa e che la testa e il tronco e il bacino siano collocati sullo stesso asse».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.