Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 21 Dicembre 2017

Tutti gli screening per l’infertilità

In una coppia che non riesce ad avere figli può insorgere il dubbio dell’infertilità. Ma quali sono gli screening disponibili in caso di ritardo nella procreazione? Ce li spiega la dottoressa Maria Luisa Santoro, biologa.   Dottoressa, quali sono gli screening e gli strumenti disponibili in caso di dubbio di infertilità? «Riguardo all’infertilità, il laboratorio […]

Immagine articolo

In una coppia che non riesce ad avere figli può insorgere il dubbio dell’infertilità. Ma quali sono gli screening disponibili in caso di ritardo nella procreazione? Ce li spiega la dottoressa Maria Luisa Santoro, biologa.

 

Dottoressa, quali sono gli screening e gli strumenti disponibili in caso di dubbio di infertilità?

«Riguardo all’infertilità, il laboratorio di analisi può dare un grandissimo supporto in quanto ci sono vari livelli di approfondimento: esistono esami di primo, di secondo e addirittura di terzo livello, che vanno ad indagare il comparto genetico. Una coppia che si ritrova ad avere dei ritardi nella procreazione si rivolge senz’altro al proprio medico, ma poi può approcciarsi con degli esami che riguardano sia il comparto ormonale che la funzionalità del seme. E questi sono gli screening di primo livello. Poi se si riscontrano delle patologie gli esami vanno man mano vanno approfonditi con delle analisi che vanno a riguardare sia il comparto autoimmune sia il comparto infettivologico e, andando sempre più ad approfondire, si arriva ad usare degli strumenti di biologia molecolare che riguardano l’infertilità dovuta a mutazioni: una fra le più importanti nell’uomo, ad esempio, è la fibrosi cistica. Quindi il laboratorio può supportare il clinico a 360° nella diagnosi del tipo di infertilità».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

FNOPI e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Rinnovato il protocollo d'intesa che promuove iniziative sostegno dei pazienti in età evolutiva e delle loro famiglie
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge caregiver, Ligabue (CARER-ETS): “Criteri discriminatori e niente sollievo. Così non si tutelano i caregiver”

In un’intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue, segretaria CARER-ETS, passa al setaccio la proposta di legge ‘Locatelli’ sui caregiver: criteri di accesso discrimina...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio