Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 19 Novembre 2018

La tosse nei bambini: quando preoccuparsi? Tutti i consigli degli esperti

Esistono vari tipi di tosse – da quella acuta a quella cronica – varie forme e patologie correlate e diversi farmaci e pratiche per curarle. Per questo, gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno realizzato una guida per le famiglie. Cos’è la tosse? La tosse non è una malattia, ma un riflesso protettivo per ripulire le […]

Esistono vari tipi di tosse – da quella acuta a quella cronica – varie forme e patologie correlate e diversi farmaci e pratiche per curarle. Per questo, gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno realizzato una guida per le famiglie.

Cos’è la tosse?

La tosse non è una malattia, ma un riflesso protettivo per ripulire le vie aeree dalle secrezioni o da materiale inalato in modo involontario. Può essere acuta o cronica: la prima si risolve entro tre settimane ed è causata da una continua esposizione ai microbi – in particolare nei bambini tra i 2 e i 4 anni – o legata a malattie come laringite e pertosse. La tosse cronica invece dura più di otto settimane e le sue cause principali possono essere l’asma bronchiale o la tosse somatica.

Le malattie che hanno come sintomo la tosse

La pertosse è una malattia batterica contagiosa: si riconosce dai colpi di tosse ravvicinati fino a lasciare senza respiro. Per i più piccoli, attenzione ad apnea e cianosi. «Si cura con la terapia antibiotica» spiegano i medici del Bambino Gesù. Con la vaccinazione contenuta nell’esavalente le manifestazioni cliniche sono più lievi.

La laringite è una patologia respiratoria prevalente in inverno causata da infezioni virali.In questo caso la tosse somiglia a un verso della foca o a quello di un cane che abbaia. È importante tranquillizzare il bambino, preferire una posizione seduta e somministrare lo steroide, dietro prescrizione del medico, per via orale o respiratoria.

L’asma bronchiale può manifestarsi con tosse, sibilo, affanno respiratorio fino al broncospasmo. Quando la tosse cronica è provocata da asma bronchiale, i medici consigliano una terapia a base di aerosol, se occorre insieme ad altri farmaci per via orale.

La tosse nei bambini

La tosse somatica, o psicogena, è la seconda causa di tosse cronica dopo l’asma bronchiale. Colpisce i bambini sopra ai sei anni: è una tosse “stizzosa”, quasi si trattasse di un tic, oppure ‘abbaiante ‘, con un suono caratteristico che spesso somiglia a quello di un clacson. Nei casi più complessi, i genitori possono rivolgersi allo psicologo o allo psichiatra infantile.

Quando rivolgersi al pediatra?

Se gli episodi di tosse non pregiudicano le attività quotidiane e scompaiono dopo 3 o 4 giorni non è necessario ricorrere al pediatra. La visita è opportuna in caso di tosse persistente e per molti giorni, tanto da ostacolare le normali attività quotidiane, oppure in caso di febbre alta.

I rimedi per la tosse nei bambini

Il tipo di farmaco da utilizzare dipende dalla malattia a cui è legata la tosse. «In commercio – dichiarano gli esperti del Bambino Gesù – esiste una grande varietà di strumenti e rimedi per trattare o prevenire la tosse, ma gli interventi utili ed efficaci sono davvero pochi. Gli antibiotici, ad esempio, sono utili solo se il medico sospetta un’infezione batterica. Rimuovere il muco tramite lavaggi nasali – concludono gli esperti – è il metodo più efficace».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...