Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 13 Maggio 2020

HIV: dal Bambino Gesù il test “istantaneo” che controlla la carica virale nei bambini

Rapido ed economico, aiuterà soprattutto i Paesi più poveri, dove il virus è molto più diffuso. I risultati dello studio no-profit pubblicati su Lancet

Un nuovo test per valutare la carica virale residua nei bambini affetti da HIV è stato messo a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Rispetto a quelli già esistenti è più semplice, rapido ed economico e potrà aiutare soprattutto i Paesi più poveri in cui la malattia è ancora fortemente presente. Lo studio sulla sua efficacia è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Lancet.

LEGGI ANCHE: HIV, VICE MINISTRO SILERI: «SERVE GRANDE OPERA DI INFORMAZIONE SU SOCIAL, TV, SCUOLE E UNIVERSITÀ»

I TEST PER CONTROLLARE LA CARICA VIRALE RESIDUA

Negli ultimi anni sono stati sviluppati numerosi test per misurare e caratterizzare la carica virale residua, cioè la quota di HIV-1 che rimane dentro le cellule dei pazienti sottoposti a terapia antivirale. Misurare il residuo virale è fondamentale per capire l’efficacia dei trattamenti e la possibilità di inserire questi bambini in nuove sperimentazioni finalizzate all’eliminazione totale del virus. Finché non ci si riuscirà, con l’aiuto di nuove terapie, nessun paziente potrà considerarsi guarito.

La maggior parte dei bambini affetti da HIV (un milione e mezzo su un totale di quasi due milioni) si concentra nei paesi in via di sviluppo e l’utilizzo dei test è stato finora minimo a causa dei costi, della quantità di sangue che queste analisi richiedono e dalla loro difficile applicabilità nelle zone poco attrezzate da un punto di vista clinico e ospedaliero.

LEGGI ANCHE: HIV, TORNA LA SPERANZA DI UN VACCINO. SILERI (VICE MINISTRO SALUTE): «SAREBBE RIVOLUZIONE DEL SECOLO. DIAGNOSI PRECOCE FONDAMENTALE»

COME FUNZIONA IL NUOVO TEST

Il nuovo test ideato dall’equipe di Immunoinfettivologia del Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero del Bambino Gesù è praticamente istantaneo: facile da usare ed economico, può essere effettuato ovunque. Consiste in una piccola striscia (o stick) di plastica rigida, su cui sono apposte determinate sostanze di reazione, come quelle usate per controllare la glicemia. La striscia è numerata da 0 a 10, dove zero rappresenta la minima carica virale residua e 10 quella massima. Basta una goccia di sangue del paziente e in pochi minuti si coloreranno le tacche corrispondenti alla carica virale rilevata. Il test è così semplice e sicuro da poter essere effettuato anche in un ospedale da campo o un camper medico. Costa inoltre poche decine di euro contro le centinaia degli altri test. L’affidabilità del nuovo test supera il 95% ed è pressoché sovrapponibile ai quella dei test più costosi e più complessi. La ricerca ha coinvolto più di 330 pazienti con infezione verticale da HIV (che riguarda cioè bambini nati infetti per via materna) e che hanno iniziato la terapia antiretrovirale fin da piccoli. Il test è valido anche negli adulti.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...