Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Malattie e terapie 20 Ottobre 2023

Il deficit di Gh, Cappa (endocrinologo): «La statura del bimbo tra i principali motivi di consulto del pediatra»

Le caratteristiche più evidenti del deficit di Gh, una malattia rara che colpisce un bambino su 4mila, sono crescita lenta in modo anomalo e bassa statura, associata a conseguenze metaboliche

Immagine articolo

Stato nutrizionale, equilibrio psico-affettivo e eventuali malattie concomitanti sono i principali fattori ambientali che influenzano l’accrescimento di un bambino. «Il problema staturale è uno dei principali motivi di consulto del pediatra da parte dei genitori – spiega Marco Cappa, responsabile dell’Unità di Ricerca “Terapie innovative per le endocrinopatie” dell’ ospedale pediatrico Bambino Gesù Irccs Roma -. Poiché la crescita del bambino è la risultante della continua e complessa interazione tra fattori genetici ed ambientali, la statura di un bambino deve essere valutata anche in relazione a quella dei suoi genitori».

Il deficit di Gh

Un difetto di crescita può dipendere anche da una vera e propria patologia, il deficit di Gh, una malattia rara che colpisce un bambino su 4mila. Le caratteristiche più evidenti del deficit di Gh in età pediatrica sono: crescita lenta in modo anomalo e bassa statura, associate a conseguenze metaboliche, tra cui un’alterazione del metabolismo lipidico, della sintesi proteica e della mineralizzazione ossea. «Per questa patologia è fondamentale la diagnosi tempestiva – evidenzia Cappa -. Per prima cosa va eseguita una valutazione auxologica di un bambino che prevede oltre ad un’attenta anamnesi personale e familiare ed all’esame obiettivo la raccolta di alcuni parametri fondamentali».

I parametri da valutare

Ecco quali parametri valutare. «Innanzitutto la statura (la posizione del bambino è il primo punto fondamentale per una corretta valutazione), la velocità di crescita (è l’indicatore più sensibile della salute di un bambino) che si esprime in cm/anno e si confronta su apposite curve di riferimento e la “statura bersaglio”, ovvero la statura media compresa tra le stature dei genitori che si può calcolare con specifiche formule. La più utile misura delle proporzioni corporee – commenta l’endocrinologo – è rappresentata dal rapporto tra lunghezza del tronco e lunghezza delle gambe».

Il ritardo costituzionale di crescita

«Tra le cause fisiologiche di bassa statura ci sono il ritardo costituzionale di crescita (Rcc) e la bassa statura familiare (Bsf) – aggiunge Cappa – che è una variante del normale processo accrescitivo, caratterizzata da deficit staturale modesto e ritardo dell’età ossea. Nella gran parte di questi bambini presenta la statura definitiva è normale, ma viene raggiunta in epoca successiva rispetto ai coetanei». Si presentano con un ritardo staturale variabile da modesto a severo, età ossea compatibile con l’età anagrafica ed anamnesi familiare positiva per bassa statura (uno o entrambi i genitori con statura inferiore al 10° centile). «La pubertà comincia in epoca regolare e la statura definitiva risulta ai limiti bassi della norma, ma compresa entro il bersaglio genetico. Dopo aver analizzato questi fattori nel caso in cui il sospetto di deficit di Gh sia elevato, è necessario effettuare dei test di stimolo per il Gh. Questi – conclude – hanno lo scopo di individuare i reali deficit di Gh, per proporre la terapia specifica».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...