Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 12 Settembre 2019

La prima visita ortottica. È l’occhio pigro il disturbo più diffuso tra i bambini

Quando fare la prima visita ortottica?  «Entro il primo anno di vita, insieme alla visita oculistica», consiglia Marco Montes, ortottista, vice presidente AIOrAO, l’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia. «In alcuni casi è possibile anche anticiparla – continua l’esperto -, soprattutto se si notano alcuni segni particolari nel neonato, come un occhio deviato sin dalla […]

di Isabella Faggiano
Immagine articolo

Quando fare la prima visita ortottica?  «Entro il primo anno di vita, insieme alla visita oculistica», consiglia Marco Montes, ortottista, vice presidente AIOrAO, l’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia. «In alcuni casi è possibile anche anticiparla – continua l’esperto -, soprattutto se si notano alcuni segni particolari nel neonato, come un occhio deviato sin dalla nascita. Tuttavia, a volte è possibile che un disturbo oculo-motorio transitorio del neonato sia confuso con una deviazione fisiologica. In caso di dubbio, consultare sempre uno specialista che chiarirà la situazione».

I controlli successivi

«Dopo la prima visita, in assenza di patologie – dice l’ortottista –  il secondo controllo può essere effettuato intorno ai tre anni di vita. Un terzo al compimento dei cinque anni. Diversamente, ai bambini che presenteranno delle problematiche nel corso della prima visita saranno consigliati controlli molto più frequenti, da calendarizzare a seconda del disturbo e della sua gravità».

Le patologie più frequenti tra i bambini

«L’ambliopia, ovvero l’occhio pigro – aggiunge Montes – è la diagnosi più comune tra i piccoli pazienti. Può essere determinata da diverse cause, sia di natura refrattiva, che da una deviazione strabica anche di piccola entità e quindi non diagnosticata».

Le diverse forme di ambliopia

«Per le tipologie più severe, quelle dovute a cause organiche o a cause deprivazionali come l’ambliopia da cataratta congenita, è molto più difficile ottenere una guarigione completa. L’importante – commenta l’esperto – è raggiungere il massimo risultato possibile che, dunque, non sempre equivale alla eliminazione del difetto, inteso come recupero totale del visus».

La diagnosi

«Viene effettuata sempre con una valutazione approfondita sia degli aspetti motori che percettivi del bambino, valutazione che è possibile fare indipendentemente dalla capacità di collaborazione del piccolo. È importante – dice Montes – che la diagnosi definitiva venga effettuata dal medico oculista: l’ortottista si occupa solo della diagnosi strumentale, quella medica è di competenza esclusiva dell’oculista».

La terapia per l’occhio pigro

«È la correzione della causa che l’ha prodotta – spiega l’ortottista -. Se si tratta di un’ambliopia di natura refrattiva il bambino dovrà mettere gli occhiali e potrebbe essere sufficiente la correzione ad uso permanente. In altre situazioni, invece, potrà essere opportuno effettuare un bendaggio e le ore di bendaggio giornaliere dovranno essere stabilite in relazione alla diversità di visione tra i due occhi o alla ragione dalla quale è scaturito il disturbo».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...