Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 25 Settembre 2017

Come liberarsi dei pidocchi?

I pidocchi, depositando le proprie uova sulle radici di peli e capelli, causano la pediculosi, un’infezione che colpisce soprattutto i bambini. Ormai da tempo è stato sconsacrato il legame tra scarsa igiene e l’arrivo dei parassiti, che invece si trasmettono con il contatto con persone già colpite dall’infezione o con suoi indumenti o pettini. Generalmente […]

Immagine articolo

I pidocchi, depositando le proprie uova sulle radici di peli e capelli, causano la pediculosi, un’infezione che colpisce soprattutto i bambini. Ormai da tempo è stato sconsacrato il legame tra scarsa igiene e l’arrivo dei parassiti, che invece si trasmettono con il contatto con persone già colpite dall’infezione o con suoi indumenti o pettini. Generalmente si scopre di avere i pidocchi quando si soffre di un prurito alla testa particolarmente fastidioso; ma cosa fare per debellarli? Bisogna utilizzare un prodotto antipeducolosi specifico, da applicare sul cuoio capelluto almeno tre volte a distanza di qualche giorno. Può essere uno shampoo, una lozione o uno spray che assicura un’azione efficace e sicura contro i parassiti. Per eliminare le uova dai capelli è invece consigliabile l’utilizzo di un pettine a denti stretti. Se nella classe o nella scuola del bambino sono già diversi i casi di pidocchi, è consigliabile invece utilizzare prodotti preventivi a base di olii essenziali di eucalipto, di neem, il tea tree oil o i chiodi di garofano che ne prevengono l’insediamento.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.