Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 12 Aprile 2018

Traumi infantili e disturbi alimentari, il legame c’è. L’intervista allo psichiatra

«Il rapporto madre-figlio influenza il comportamento alimentare del bambino, nel bene e nel male. Un trauma nella relazione può ripercuotersi anche nelle abitudini dell’età adulta, fino a trasformarsi in patologia». A rivelarlo è Luigi Jarini, direttore dell’ UOC di Psichiatria del Policlinico Gemelli di Roma che, all’argomento, ha dedicato un intero studio. La ricerca ha […]

di Isabella Faggiano

«Il rapporto madre-figlio influenza il comportamento alimentare del bambino, nel bene e nel male. Un trauma nella relazione può ripercuotersi anche nelle abitudini dell’età adulta, fino a trasformarsi in patologia». A rivelarlo è Luigi Jarini, direttore dell’ UOC di Psichiatria del Policlinico Gemelli di Roma che, all’argomento, ha dedicato un intero studio. La ricerca ha coinvolto 26 adolescenti con disturbi dell’alimentazione, dai 13 ai 18 anni, per un periodo di 20 mesi, con l’obiettivo di confrontare pazienti che hanno subito dei traumi infantili (come abusi fisici, psicologi, abbandono) con coloro che non ne hanno avuti.

Allo studio hanno contribuito dieci terapeuti, sette donne e tre uomini, con almeno un decennio di attività clinica alle spalle. Gli adolescenti li hanno incontrati una volta alla settimana per 45 minuti, per un totale di circa 48 sedute in un anno. La terapia utilizzata è stata di tipo psicodinamico, un modello che implica l’elaborazione di esperienze infantili.

Professore Jarini, quali risultati sono stati ottenuti confrontando il lavoro dei dieci terapeuti?

«Dallo studio è emerso che molti degli adolescenti affetti da disturbi del comportamento alimentare hanno avuto dei traumi nel loro passato, che in genere si sono verificati nella prima infanzia e, dunque, nel rapporto con la propria madre. Un trauma vissuto in questo particolare periodo della vita distorce il cammino evolutivo e la crescita individuale».

Perché un  trauma nella relazione madre-figlio si ripercuote proprio sul comportamento alimentare?

«Il cibo è al centro del rapporto tra una mamma e il suo bambino, sia da un punto di vita materiale che simbolico. Il seno, il latte,  rappresentano il nutrimento vero e proprio, ma anche l’accudimento, la cura. Di conseguenza, quando si verifica un trauma in questa relazione, il bambino ha la sensazione che la madre non lo stia nutrendo a sufficienza, sia nel senso concreto del termine, che figurato».

Esiste un periodo particolare in cui questi traumi possono generare ripercussioni peggiori?

«In genere si verificano abbastanza precocemente, entro i primi tre anni di vita del bambino. E di regola, quanto più è precoce questo trauma, tanto più saranno pesanti le conseguenze sul funzionamento mentale del bambino. Ovviamente di traumi relazionali ne esistono molti altri e possono verificarsi anche negli anni seguenti. Ma se ciò dovesse accadere, difficilmente avranno a che fare proprio con il cibo».

Quali sono le terapie più indicate per questa tipologia di pazienti?

«Questi traumi causano una fragilità psicologica da affrontare con una psicoterapia. Ma per superare i disturbi del comportamento alimentare è necessario coinvolgere anche l’endocrinologo, il nutrizionista e tutti quegli specialisti esperti di alimentazione e peso corporeo. È l’approccio multidisciplinare a garantire i risultati migliori».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...