Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 9 Settembre 2019

Scuola, ecco il Decalogo della SIOT per la corretta postura sui banchi

Le vacanze sono ormai agli sgoccioli. Le nuvole e la pioggia stanno lentamente prendendo il posto del sole e delle temperature miti. L’estate sta finendo e questo significa che presto inizieranno le lezioni e l’anno scolastico. Bambini e adolescenti sono pronti a immergersi nuovamente nello studio e a passare gran parte delle proprie ore seduti ai […]

Le vacanze sono ormai agli sgoccioli. Le nuvole e la pioggia stanno lentamente prendendo il posto del sole e delle temperature miti. L’estate sta finendo e questo significa che presto inizieranno le lezioni e l’anno scolastico.

Bambini e adolescenti sono pronti a immergersi nuovamente nello studio e a passare gran parte delle proprie ore seduti ai banchi di classe. Quando mancano pochi giorni al suono della campanella, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT) fornisce 10 consigli utili sulla corretta postura dei ragazzi.

«La premessa è d’obbligo – spiega la SIOTtutti devono mantenere le spalle e il tronco in posizione eretta, sia quando sono seduti che quando sono in piedi, e anche quando studiano, leggono, scrivono, passeggiano, chattano o giocano. Questo per evitare l’insorgenza e/o l’aggravamento della cifosi dorsale e lordosi lombare che possono portare a gravi deformità ossee.

Ecco, di seguito, il Decalogo della SIOT:

  1. Indossare zaini leggeri: no a un carico superiore al 15% del peso corporeo del ragazzo;altrimenti preferire il trolley;
  2. Sarebbe auspicabile che tutte le classi fossero dotate di armadietti porta libri personali per gli studenti
  3. Sui banchi di scuola cercare di mantenere la posizione corretta del tronco
  4. A scuola, ma anche a casa, osservare il rapporto ideale tra la seduta e il piano dello scrittoio: quest’ultimo dovrebbe essere più o meno all’altezza della linea del seno. Si può usare una sedia più bassa o uno scrittoio più in alto
  5. Controllare che le sedie a scuola (ma anche a casa) abbiano lo schienale rigido e alto e con un angolo di 90° con la seduta per favorire la migliore postura possibile con il bacino e le spalle aderenti allo schienale stesso
  6. Praticare sempre attività motoria a scuola e, oltre all’educazione fisica settimanale in palestra, sarebbe buona norma eseguire 10 minuti di esercizi in classe a metà giornata
  7. Per una buona postura è fondamentale anche avere in classe una illuminazione ottimale sia di luce naturale che di luce artificiale. La scarsa illuminazione, infatti, causa uno sforzo maggiore degli occhi, che si accompagna ad una alterazione della postura
  8. Per lo stesso motivo è importante che la lavagna in classe sia alta e ben visibile e che la distanza di questa dai banchi non sia eccessiva
  9. Nelle scuole si sta diffondendo l’uso di tablet: questo dovrebbe ridurre il peso dei libri da utilizzare da un lato ma  dall’altro bisogna fare attenzione alla postura durante l’uso di questi ausili elettronici. È infatti dimostrato che il loro utilizzo giornaliero in modo smodato e incontrollato (insieme agli smartphone: vero allarme sociale) è causa di cifosi dorsale
  10. Corollario irrinunciabile del punto precedente: vietare l’uso di smartphone in classe  
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.