Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Malattie e terapie 2 Luglio 2024

Alopecia, i trattamenti dalla A alla Z: chirurgia, autotrapianto e terapia rigenerativa

In un’intervista a Sanità Informazione Roberta Pecoriello, Medico Chirurgo esperta in tricologia, spiega le cause dell’alopecia, le tecniche di diagnosi e i trattamenti più innovativi: “L’unica situazione in cui non è possibile porre rimedio è in caso di pazienti poco collaboranti”

Immagine articolo

La perdita di capelli è una condizione comune con diverse cause e vari gradi di gravità. La comprensione delle cause e delle opzioni di trattamento disponibili può aiutare chi ne è affetto a gestire meglio la condizione. I problemi di capelli sono diffusi sia tra uomini che donne. Secondo recenti studi, il 18% delle donne soffre di alopecia/diradamenti durante l’adolescenza, il 35% prima della menopausa, il 50% dopo la menopausa. Oltre il 65% delle pazienti oncologiche subisce l’alopecia indotta dalla chemioterapia e il 47% delle stesse considera la perdita dei capelli come l’aspetto più traumatico della cura. Per quanto riguarda gli uomini, il 70% presenta anomalie di capelli dai 20 anni in poi. L’alopecia universale – malattia autoimmune con predisposizione genetica che solitamente si manifesta in presenza di un fattore scatenante – colpisce il 2% della popolazione caucasica. Secondo le statistiche dell’ISHRS (International Society of Hair Restoration Surgery), la più grande società al mondo di chirurghi della calvizie, nel 2022 sono stati eseguiti oltre tre milioni di trapianti di capelli nel mondo.

Le cause dell’alopecia

“Tra le cause principali c’è sicuramente la genetica, che diventa automaticamente il primo campanello d’allarme, l’alopecia androgenetica, come dice la parola stessa, è fortemente influenzata da fattori genetici, oltre che ormonali – spiega  Roberta Pecoriello, Medico Chirurgo esperta in tricologia, in un’intervista a Sanità Informazione -. Ci sono poi gli squilibri ormonali, come quelli subiti durante la gravidanza o la menopausa che possono causare perdita di capelli. Da non sottovalutare situazioni di stress elevato o malattie croniche, anche le carenze nutrizionali, specialmente di ferro, zinco e vitamine, possono contribuire alla perdita di capelli. Inoltre, nel caso dell’alopecia androgenetica, rispetto alle generazioni precedenti la caduta dei capelli oggi è molto anticipata per via di cofattori come alimentazione non bilanciata, inquinamento e abitudini di vita scorrette, che incidono oltre a quelli genetici ed ormonali: per intervenire chirurgicamente è però consigliabile aspettare una condizione di relativa stabilità, che avviene di solito tra i 25 e i 30 anni”.

La diagnosi

“La diagnosi della perdita di capelli coinvolge diversi passaggi e tecniche per determinare la causa sottostante e sviluppare un piano di trattamento adeguato – continua la dottoressa Pecoriello -. Si parta dalla storia medica del paziente analizzando le malattie passate e attuali, farmaci in uso, eventi stressanti recenti, cambiamenti ormonali. Da non sottovalutare la storia familiare e un’analisi dell’incidenza di calvizie nei familiari. Poi c’è un’analisi visiva per capire di che tipologia di perdita si tratta (diffusa, a chiazze, ecc.) e un esame del cuoio capelluto con microcamera. Una volta svolte queste fasi si prescrivono test diagnostici primi tra tutti gli  esami del sangue e, per casi particolarmente complessi, si può ricorrere anche alla biopsia del cuoio capelluto e al test del capello. La diagnosi della perdita di capelli richiede un approccio multidisciplinare e personalizzato. Una corretta valutazione delle cause sottostanti è essenziale per sviluppare un trattamento efficace”.

I trattamenti

La chirurgia

Gli strumenti di cui ci si può avvalere sono molteplici e l’utilizzo dipende dalla fase di diradamento in cui si trova il cuoio capelluto. “Le tecniche chirurgiche hanno subito un notevole miglioramento negli ultimi anni e, senza dubbio, la meno invasiva per il paziente risulta la tecnica F.U.E. (Follicular Unit Excision), che prevede l’escissione delle unità follicolari dall’area donatrice e il loro innesto nelle zone calve o diradate – assicura l’esperta in tricologia -. Questo metodo lascia meno cicatrici e, se correttamente eseguita, nessun diradamento nella zona donatrice visibile o percepibile al tatto. L’innesto per l’autotrapianto viene effettuato con la tecnica DHI (Direct Hair Implant), il metodo associato a un maggiore attecchimento delle unità follicolari”.

L’autotrapianto

L’autotrapianto è una procedura chirurgica minimamente invasiva, che si effettua in anestesia locale consentendo una completa ripresa in poco tempo: “Dopo cinque giorni si è già ottimamente presentabili, dopo dieci perfettamente presentabili – dice la dottoressa Pecoriello -. Il risultato è graduale, la ricrescita dei capelli richiede tempo, arriva all’85-90% a sei mesi dall’intervento, per essere ottimale a un anno. In situazioni di diradamento avanzato, per le quali l’autotrapianto non é sufficiente, possiamo utilizzare anche la tecnica mista, effettuando il trapianto nella regione frontale, per conferire massima naturalezza all’infoltimento, e applicando la protesi tricologica CNC (Capelli Naturali a Contatto) nella zona calva residua, soddisfacendo qualsiasi aspettativa”.

La terapia rigenerativa

Molto importante anche la terapia rigenerativa, una terapia che sfrutta la capacità delle cellule staminali adulte presenti in vari tessuti del nostro corpo di rigenerare i tessuti stessi. “Per quanto riguarda i capelli, stimola le cellule staminali del bulge, migliorando il benessere del capello ormonosensibile, rallentando il processo di miniaturizzazione che porta alla caduta e producendo un ispessimento e relativo allungamento – spiega la specialista -. In questa maniera sarà possibile preservare i capelli indigeni e migliorare i risultati ottenuti con la chirurgia preservandoli nel tempo ed, eventualmente, procrastinare l’intervento nei pazienti troppo giovani. A mio parere l’unica situazione in cui non è possibile porre rimedio è in caso di pazienti poco collaboranti e quindi – conclude la dottoressa Pecoriello – poco aderenti alle terapie e alle eventuali regole da seguire per garantire il risultato di un trattamento, sia esso medico o chirurgico”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...