Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Malattie e terapie 9 Novembre 2021

Diabete: il digiuno intermittente abbassa la glicemia?

Cos’è il digiuno intermittente e quali sono i vantaggi? È vero che abbassa la glicemia?

La dieta del digiuno intermittente è una particolare scelta di alimentazione da effettuare sotto stretto controllo medico. Questo regime alimentare provoca un drastico cambiamento delle proprie abitudini di vita. È necessaria la guida di uno specialista esperto per gestire i sintomi iniziali, come la sensazione di fame e l’irritabilità. Ma il digiuno intermittente è adatto a tutti? Può essere un valido alleato per le persone diabetiche?

Digiuno intermittente: di cosa si tratta?

Il digiuno intermittente, conosciuto anche come dieta «mima digiuno», prevede l’assunzione di proteine (11-14 per cento), carboidrati (42-43 per cento) e grassi (46 per cento), per una riduzione calorica complessiva compresa tra il 34 e il 54 per cento rispetto all’apporto canonico. La dieta può essere seguita in due modi. Il primo noto come 5:2, prevede l’assunzione di tutti gli alimenti per cinque giorni alla settimana senza eccezioni. In questo lasso di tempo per due giornate tra loro non consecutive l’approvvigionamento energetico non deve essere superiore a un quarto di quello abituale: ovvero tra 500 e 600 chilocalorie (200-250 a colazione e 300-350 a cena). La seconda modalità concentra l’assunzione di alimenti in un periodo variabile tra 6 e 8 ore (schema 16/8). Prima dell’inizio della giornata e dopo l’ultimo pasto, va abolito anche il più piccolo spuntino, per abituare l’organismo a «lavorare» in condizioni di riduzione della sazietà.

I vantaggi del digiuno intermittente sulla glicemia

I vantaggi del digiuno intermittente sulla glicemia

Secondo gli studi nazionali e internazionali ormai decennali, alimentarsi in modo intermittente fa parte di uno stile di vita sano». Le evidenze più solide riguardano il mantenimento di un corretto stato di salute delle cellule, a livello di tutti gli organi. Dal punto di vista metabolico, migliora molti indicatori di benessere, come: la sensibilità all’insulina, la circonferenza addominale (sovrappeso ed eccessivo accumulo di grasso viscerale), i livelli di pressione arteriosa, la frequenza cardiaca a riposo, i livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue. Inoltre, riduce l’aumento di radicali liberi e le reazioni di ossidazione a carico dei grassi (lipidi) legate allo sviluppo di depositi di grasso nelle arterie (aterosclerosi).

I valori del diabete a digiuno e il diabete gestazionale

Valori elevati di glicemia nel sangue a digiuno sono maggiori di 100 mg/dl. Per la diagnosi di diabete è sufficiente un valore di glicemia a digiuno >126 mg/dl confermato in almeno due giornate differenti.

Il diabete mellito gestazionale è quello diagnosticato per la prima volta in gravidanza. Colpisce il 7-8% delle future mamme. Nel corso di tutta la gestazione è importante tenere sotto controllo la glicemia per minimizzare il rischio di complicanze per la madre e per il feto. Durante la gravidanza si considerano valori ottimali una glicemia <90 mg/dl a digiuno e <120 mg/dl dopo 1 ora dal pasto. Se non sono sufficienti una dieta adeguata e una costante attività fisica si ricorre a terapia insulinica. Nel 95% dei casi le pazienti guariscono dal diabete gestazionale dopo il parto.

A chi non è adatto

Praticare il digiuno intermittente per stabilizzare la glicemia va fatto esclusivamente sotto controllo di un esperto in materia. Sono molte le complicazioni che possono verificarsi se si seguono diete rigide con una rilevante riduzione calorica. Per questo, il regime alimentare in questione non è adatto a tutti e non è raccomandabile ai bambini, ai ragazzi in fase in crescita, alle donne in gravidanza, agli anziani e ai malati cronici.

In generale, è importante ricordare che solo un rapporto con il cibo equilibrato e consapevole può far raggiungere e mantenere nel tempo uno stato di salute ottimale.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone