Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Malattia di Huntington: ecco cosa c’è da sapere

La malattia di Huntington causa la degenerazione delle cellule del sistema nervoso centrale. Si diagnostica con un test genetico

La malattia (o Corea) di Huntington è una malattia genetica rara che colpisce il sistema nervoso centrale. Porta, infatti, a una degenerazione progressiva delle cellule nervose.

Originariamente è stata chiamata “corea” di Huntington, dal greco “χορεία”, “danza”. I movimenti involontari e anormali, bruschi e quasi a scatto degli arti, nel viso e nel tronco, ricordano infatti un ballo.

Huntington: una malattia genetica e rara

La malattia di Huntington è causata da un gene difettoso ereditato da un genitore. Si caratterizza per una degenerazione progressiva delle cellule nervose in specifiche aree del cervello che risulta, quindi, danneggiato. Il danno cerebrale peggiora con il tempo. Arrivare a compromettere il movimento, le capacità cognitive (la percezione, la consapevolezza, il pensiero, il giudizio) e il comportamento.

Huntington: una malattia genetica e rara

Colpisce, di solito, gli adulti fra i 35 ed i 50 anni di età, uomini e donne con la stessa frequenza. Coloro che hanno familiari stretti già malati possono ereditarla. In Europa sono colpite circa 4-6 persone ogni 100.000 individui. Si ritiene che possano essere il doppio ma che non manifestino ancora i disturbi. In alcune aree extra-europee la malattia è più diffusa. In una regione del Venezuela sono 18000 le persone colpite, tutte discendenti, nel corso di 10 generazioni, da una sola donna malata.

I sintomi comportamentali, i problemi motori, neurologici e psicologici

I disturbi causati da questa malattia includono movimenti anomali, problemi psichiatrici e difficoltà di comportamento, di alimentazione e di comunicazione. Il cambiamento del comportamento è spesso il primo disturbo (sintomo) a comparire e può essere rappresentato da:

  • mancanza di emozioni e di empatia
  • periodi di aggressività e di eccitazione, alternati a depressione e apatia, comportamento antisociale e rabbia
  • difficoltà a concentrarsi su più di un compito e nella gestione di situazioni complesse
  • irritabilità e impulsività

Molte persone malate sviluppano sintomi psicologici e ossessivi, come:

  • disturbo ossessivo-compulsivo e psicosi
  • irritabilità, apatia e disperazione
  • dipendenze, tra cui l’alcolismo, la ludopatia (dipendenza da gioco d’azzardo) e l’ipersessualità
  • calo dell’umore
  • diminuzione dell’autostima

Le problematiche motorie iniziano con lievi movimenti incontrollati del viso, come tic, spasmi o smorfie facciali e movimenti irrequieti degli arti e del corpo che possono essere la causa di sbandamenti e cadute. Sono frequenti la distonia, un disturbo caratterizzato da movimenti torsionali o da posture anomale e la bradicinesia, un rallentamento dei movimenti volontari con rigidità.

Le persone colpite dalla malattia di Huntington perdono peso, pur mantenendo un buon appetito. Mangiare diventa faticoso per la perdita del controllo dei muscoli della bocca e della gola. La mancanza di coordinazione può portare a rovesciare o a far cadere il cibo e la deglutizione può diventare difficile con aumento del rischio di soffocamento.

Le difficoltà di comunicazione e la perdita progressiva delle capacità cognitive fanno parte della degenerazione dovuta alla malattia. Le persone colpite hanno spesso difficoltà a tradurre i pensieri in parole e a fare un discorso. A volte, può essere necessario l’intervento di un logopedista e, nei casi più gravi, la nutrizione artificiale.

Il test genetico per la diagnosi

Dopo un’accurata valutazione neurologica, la diagnosi va rafforzata da esami strumentali fra i quali la tomografia assiale computerizzata (Tac) e la risonanza magnetica. Nella maggior parte dei casi l’RM mostra alterazioni caratteristiche in zone del cervello.

Il test genetico, che consiste in un semplice prelievo di sangue, permette di stabilire se un paziente è portatore della malattia. I figli di una persona malata di Huntington possono sottoporsi al test genetico per capire se abbiano ereditato il gene difettoso. in questo caso, lo sviluppo della malattia è certo ma non è possibile stabilire a quale età si manifesterà. In una persona senza sintomi, l’età minima richiesta per il test genetico è di 18 anni. Conoscere lo status di portatore è una decisione importante che va presa dopo aver consultato il neurologo, il genetista e dopo una valutazione psicologica fornita da centri altamente specializzati e qualificati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...