Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Malattie e terapie 14 Maggio 2024

Tumori cerebrali pediatrici: i campanelli di allarme dalla nascita all’adolescenza

Andrea Carai, dell’Unità Operativa di Neurochirurgia Oncologica dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, descrive i principali sintomi in occasione del mese della consapevolezza sul tumore cerebrale

Immagine articolo

“Mal di testa, riduzione della vivacità e vomito ricorrente sono i tre sintomi principali di una condizione di aumento della pressione all’interno del cranio e, di conseguenza, possibili indicatori di un tumore al cervello in età pediatrica”. Andrea Carai, dell’Unità Operativa di Neurochirurgia Oncologica dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, in una video-intervista pubblicata sul sito dello stesso ospedale, descrive così i principali sintomi di questa classe di tumori, in occasione del mese della consapevolezza sul tumore cerebrale.

Il mal di testa

“La cefalea è un sintomo molto frequente e non preoccupante nei bambini, devono essere approfondite quelle che durano per diversi giorni, che si associano a vomito ripetuto, che sono presenti la mattina al risveglio e che si accompagnano ad una riduzione della vivacità o a un senso di stanchezza persistenti o a altri segni-sintomi neurologici”, aggiunge Carai. Accanto a questi segnali ne possono comparire altri, di tipo deficitario: “Se una funzione neurologica viene compromessa può manifestarsi un problema di movimento degli occhi o di un arto, un’anomalia nel linguaggio  – continua Carai -. Ancora, possono comparire sintomi irritativi, come le crisi epilettiche”.

Zero-tre anni

“Nella fascia di età da zero a tre anni i bambini non hanno completato lo sviluppo delle proprie competenze motorie e linguistiche, cosicché, molto spesso, si osserva un arresto o una regressione delle tappe dello sviluppo neuromotorio – spiega lo specialista del Bambino Gesù di Roma -. Anche in caso di neoplasie di grande volume, a questa età, le capacità di compenso sono piuttosto notevoli, tanto che potrebbero manifestarsi con una posizione fissa e deviata della testa, oppure, nei bimbi più piccoli con la non chiusura della fontanella”.

Tre-dodici anni e adolescenza

Nella fascia di età dai tre ai 12 anni, invece, compaiono sintomi più ‘caratteristici’: “Problemi di movimento di un arto o degli occhi, deficit di vista. Va considerato, però, che le alterazioni visive sono molto frequenti nei bambini e raramente dipendono da un tumore cerebrale. Il difetto oculare più frequente è lo strabismo, ma possono osservarsi anche tremolii o movimenti anomali degli occhi. È possibile che si manifesti una visione doppia, problemi di linguaggio, difficoltà a camminare a mantenere una buone equilibrio”, spiega Carai . “I sintomi nella fascia di età preadolescenziale e adolescenziale tengono invece conto del sopraggiungere della pubertà, per cui possono esserci anche disturbi ormonali, come una pubertà precoce o  ritardata”.

I sintomi comuni a tutte le età

Alcuni sintomi sono comuni a tutte le età. “Il diabete insipido ne è un esempio – dice il neurochirurgo oncologico – . Consiste nell’aumento delle perdite urinarie che si traducono in cospicui volumi di urina e smodato consumo di acqua, fino anche a cinque litri in un giorno. Nei lattanti non è insolito osservare frequenti ed abbondanti perdite di urine, difficilmente trattenute dal pannolino. Altro sintomo di tumore cerebrale comune a tutte le età è l’alterazione della crescita corporea: una riduzione o un arresto della crescita merita sempre di essere valutato. In alcuni casi potrebbe manifestarsi, al contrario, un eccesso di crescita. Il vostro medico di fiducia potrà valutare la situazione e indicare un eventuale approfondimento diagnostico”.
Qualsiasi sia il sintomo che pone un sospetto di tumore cerebrale non va mai  sottovalutato: “Solo così – conclude lo specialista – è possibile evitare il rischio che una diagnosi tardiva possa aggravare la malattia e rendere più difficile il trattamento”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...