Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 6 Settembre 2024

Alimentazione, l’ago della bilancia impenna? Ecco la remise en forme post-estate

Perché, pur essendoci tantissimi elementi a favore del dimagrimento, in estate le persone ingrassano? Le risposte della nutrizionista

Immagine articolo

Minore stimolo della fame, aumento del senso di sete e voglia di godersi appieno, all’aria aperta, le giornate più lunghe dell’anno. Sono queste le condizioni tipiche dell’estate che dovrebbero evitare l’impennata dell’ago della bilancia. Eppure, molte, tante persone d’estate ingrassano. Perché? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Giulia Biondi, biologa nutrizionista, esperta di educazione alimentare e autrice del libro ‘Bilanciamo’ che, in un’intervista a Sanità Informazione, ripercorre gli ‘errori’ più comuni e offre preziosi consigli per rimettersi in forma.

Dottoressa Biondi, perché, pur essendoci tantissimi elementi a favore del dimagrimento, in estate s’ingrassa?

“Perché i momenti di convivialità aumentano, gli aperitivi aumentano, aumenta l’introito calorico e quindi anche il numero sulla bilancia. Se tutto fosse gestito con più buon senso e non si esagerasse nelle quantità e nel numero degli aperitivi con relativi stuzzichini e alcolici, sicuramente non lamenteremo in estate un aumento di peso. Le persone dovrebbero pensare alla dieta come qualcosa di continuo e non come un qualcosa che si mette in pausa nei periodi di vacanza e di ferie. Le ferie e le vacanze fanno parte di uno stile di vita e quindi anche la nostra alimentazione, di conseguenza, varierà magari nella qualità ma le quantità dovrebbero essere gestite senza lasciarsi andare troppo, perché il troppo storpia sempre”.

Quali sono gli ‘errori’ più comuni?

“L’errore che si commette al rientro dalle ferie e dalle vacanze è voler recuperare e vivere l’alimentazione e lo sport come forma di compensazione. Non dovete pensare di dover correre i 100 m, ma quando si torna alla normalità bisogna ricostruire delle abitudini equilibrate che ci accompagnino per tutta ‘la maratona’ dell’anno. Non bisogna eliminare nessun alimento, non bisogna avere fretta, non bisogna tediarsi con nessuna forma di stregoneria dietetica”.

Dottoressa, cosa si può fare, sin dal mese di settembre, per ritrovare la forma fisica ideale?

“Non esiste una tabella di marcia assoluta, uguale per tutti. Ognuno deve partire da se stesso e a seconda della propria tabella di marcia giornaliera (sveglia, orari di lavoro, famiglia, sport, principali momenti da dedicare al cibo, ore di sonno, possibilità di organizzare la spesa e le pietanze oppure doversi adattare ad una mensa o una tavola calda) potrà suddividere il suo fabbisogno nel numero dei pasti che desidera. Non c’è un obbligo a dover rispettare cinque pasti oppure concentrare la propria alimentazione in un determinato momento della giornata. Ognuno crea le sue regole e rende sostenibile ciò che fa nel rispetto di un nutrimento dato da una dieta varia, equilibrata che rispecchi il modello mediterraneo”.

Quale potrebbero essere i menù di una giornata tipo?

“Ecco un esempio comune per una giornata tipo con cinque pasti. Per Colazione latte o yogurt con cereali o pane integrale con marmellata e un frutto. Può andar bene anche salata con uova pane tostato e spremuta d’agrumi o un frutto. Per Merenda della frutta secca o un frutto con un pezzetto di formaggio o un cappuccino al bar o uno yogurt con due biscotti. Per pranzo un piatto unico che può essere un piatto di pasta con zucchine e gamberetti o un insalata di cereali integrali con pomodorini e feta o una zuppa di legumi, o un panino con la frittata o un’insalata fredda di patate e fagiolini e tonno … potrei elencare altre mille soluzioni se non mi fermate”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...