Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 23 Agosto 2017

Dieta mediterranea: la piramide della longevità

La dieta mediterranea è tra le migliori del mondo, ed è una delle ragioni della longevità degli abitanti dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Seguirne le regole è quindi consigliabile a tutti, ma quali sono i cibi da assumere e in quali quantità? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Donini, medico nutrizionista. «Il […]

Immagine articolo

La dieta mediterranea è tra le migliori del mondo, ed è una delle ragioni della longevità degli abitanti dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Seguirne le regole è quindi consigliabile a tutti, ma quali sono i cibi da assumere e in quali quantità? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Donini, medico nutrizionista.

«Il modello mediterraneo è molto ben codificato: abbiamo alla base i cereali, la frutta e gli ortaggi, che devono essere consumati in abbondanza. Sopra, e quindi con un consumo lievemente ridotto, ci sono i prodotti lattiero caseari, e ancora più in alto le carni, che vanno assunte in quantità minore rispetto a quella attuale. In cima alla piramide, i dolci, che possono essere mangiati ma con parsimonia. Quindi, per concludere, la dieta mediterranea non criminalizza alcun alimento, ma è attenta alla qualità e ne redistribuisce la quantità».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...