Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 11 Ottobre 2017

Fico d’India? Un toccasana. Ecco perchè…

Pianta grassa anticamente originata in Messico, il fico d’India ha un notevole valore nutrizionale per i suo contenuto in minerali, calcio, fosforo e vitamina C. Come evidenziato dalla Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di Vita (SIMPeSV), la tradizione popolare ha da sempre attribuito al fico d’India proprietà terapeutiche come antiossidante, antinfiammatorio, […]

Immagine articolo

Pianta grassa anticamente originata in Messico, il fico d’India ha un notevole valore nutrizionale per i suo contenuto in minerali, calcio, fosforo e vitamina C. Come evidenziato dalla Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di Vita (SIMPeSV), la tradizione popolare ha da sempre attribuito al fico d’India proprietà terapeutiche come antiossidante, antinfiammatorio, disinfettante, cicatrizzante e astringente.

In tempi più recenti studi scientifici hanno confermato l’efficacia della pianta in alcuni ambiti clinici. In particolare, si è rivelato utile nel trattamento delle malattie croniche per il suo contenuto in antiossidanti. Nella sindrome metabolica si è osservato un effetto benefico dovuto al contenuto in opuntia-mannano, una frazione polisaccaridica in grado di legare i grassi e gli zuccheri ingeriti non assorbibili.

A livello dell’apparato gastroenterico il fico d’India ha dimostrato di esercitare un’azione protettiva nei confronti dello stomaco accelerando la rigenerazione della sua mucosa, del fegato per il contenuto in antiossidanti e flavonoidi e dell’intestino come antidiarroico e spasmolitico. Per il suo contenuto in ferro, fosforo e calcio è utile come coadiuvante nella terapia dell’osteoporosi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone