Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 12 Gennaio 2021

Gonfiore addominale, attenzione alla dieta. Cibi sì e no

Aria, pancia gonfia e dura e difficoltà di digestione. Sono i sintomi che caratterizzano il “gonfiore addominale”, un problema molto comune e diffuso soprattutto tra le donne. Le cause del gonfiore addominale La pancia gonfia può essere determinata da tanti fattori. Le cause scatenanti e più frequenti sono: Aerofagia (presenza di aria nella pancia). È dovuta all’aria […]

Aria, pancia gonfia e dura e difficoltà di digestione. Sono i sintomi che caratterizzano il “gonfiore addominale”, un problema molto comune e diffuso soprattutto tra le donne.

Le cause del gonfiore addominale

La pancia gonfia può essere determinata da tanti fattori. Le cause scatenanti e più frequenti sono:

  • Aerofagia (presenza di aria nella pancia). È dovuta all’aria che ingeriamo quando parliamo e mangiamo e al consumo di alcuni alimenti che “fermentano” come: legumi, cibi lievitati e alcol
  • La presenza di malattie croniche e infiammatorie come il morbo di Crohn, il colon irritabile, la celiachia, la sensibilità al glutine o le intolleranze alimentari e l’Helicobacter Pylori
  • Cause ginecologiche: l’assunzione della pillola anticoncezionale, la sindrome dell’ovaio policistico, la fase premestruale, la menopausa e le variazioni ormonali legate al ciclo possono provocare gonfiore addominale
  • La disbiosi intestinale: un’alterazione della flora batterica provocata da farmaci, antibiotici, un consumo eccessivo di zuccheri, legumi e fibre
  • Lo stress: il nostro “secondo cervello” vive nella pancia e regola emozioni e sentimenti. Ansia e tensioni possono provocare gonfiore addominale colon irritabile, stipsi e crampi addominali

Gonfiore addominale: attenzione alla dieta

La dieta da seguire: cibi sì e cibi no

Meteorismo, aerofagia e gonfiore addominale possono essere contrastati con un’alimentazione corretta e la riduzione di alcuni alimenti dalla nostra dieta, temporaneamente e sotto controllo medico:

  • Limitare latte e prodotti caseari freschi
  • Limitare dolci, zuccheri, farine raffinate e lieviti
  • Ridurre le brassicacee (rape, verza, cavolfiore e cavolo), cipolle, cardi
  • Cibi ricchi di grassi, bibite gassate, spumanti e vini frizzanti
  • Assumere frutta e verdura ma non esagerare con le fibre alimentari
  • I legumi favoriscono la regolarità intestinale ma spesso sono difficili da digerire e possono fermentare nell’intestino, favorendo la produzione di gas. È bene preferire i legumi freschi e lasciarli a lungo in ammollo– si possono aggiungere menta, alloro, zenzero – prima di consumarli. In questo modo si potrà limitare il gonfiore

Gli alimenti consentiti:

  • Carne, pesce, pollame, uova
  • Formaggi stagionati e verdure (tranne quelle segnalate)
  • Tra la frutta privilegiare melone, pere, mele, agrumi, ananas
  • Tisane e al carbone vegetale (semi di finocchio, aneto, cumino)

I rimedi per la pancia gonfia

Ecco le regole alimentari da seguire per combattere questi fastidiosi e, a volte, imbarazzanti disturbi legati al gonfiore addominale:

  • Mangiare con calma, masticare lentamente e a bocca chiusa senza parlare ed evitare le abbuffate
  • No a fumo e alcol, moderare anche il consumo di chewing-gum che introducono nello stomaco aria in eccesso. Anche bere con la cannuccia porta a ingerire aria in più.
  • Bere tanta acqua
  • Non coricarsi immediatamente dopo i pasti
  • Combattere lo stress
  • Eseguire costante e regolare attività fisica, incluse camminate a passo sostenuto

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...