Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 28 Giugno 2017

La dieta corretta per gli anziani

Qual è l’alimentazione più corretta per gli anziani? I consigli utili della Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia: «Una corretta alimentazione è importante ad ogni età, ma per le persone più anziane mangiare bene aiuta anche a rallentare i processi di invecchiamento e a prevenire numerose patologie quali diabete, osteoporosi, cardiopatie, neoplasie e […]

Immagine articolo

Qual è l’alimentazione più corretta per gli anziani?

I consigli utili della Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia:

«Una corretta alimentazione è importante ad ogni età, ma per le persone più anziane mangiare bene aiuta anche a rallentare i processi di invecchiamento e a prevenire numerose patologie quali diabete, osteoporosi, cardiopatie, neoplasie e patologie respiratorie. Ma qual è l’alimentazione consigliata? Dopo i 65 anni,è consigliabile assumere 60 grammi di pasta per le donne e 70 per gli uomini, almeno una porzione di verdura ad ogni pasto e due-tre porzioni di frutta al giorno; assumere legumi (fagioli, piselli e lenticchie) associandoli a cereali, alternare tutti i giorni diversi tipi di pesce, privilegiare la carne bianca, da mangiare almeno 3 volte a settimana, bere latte parzialmente scremato o mangiare yogurt magro tutti i giorni; per il formaggio è preferibile quello fresco o stagionato e scegliere poi gli affettati più magri. Fondamentale, infine, bere almeno 2 litri di acqua al giorno».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.