Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 23 Luglio 2024

La ‘dieta’ del gelato: quale scegliere, quando e quanto mangiarne? Le risposte dello specialista

L’esperto: “Scegliere il formato e la tipologia adatti alla situazione di consumo: meglio optare per un formato meno calorico – da 100/150 kcal – per lo snack di metà mattina o metà pomeriggio, mentre quando è consumato in sostituzione del pasto, è preferibile sceglierne uno che apporti circa 350-400 kcal”

Immagine articolo

“Il gelato è un alimento ideale sia in inverno che in estate, perché realizzato con latte, uova, zucchero, con aggiunta di caffè, cacao, frutta, o altri ingredienti che, in genere, hanno tutti un buon valore nutrizionale”. Parola del professore Giampietro Michelangelo, specialista in Medicina dello Sport e in Scienza dell’alimentazione che, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quando gustare un buon gelato, di che tipologia  e in che dosi.

Quando e quanto mangiarne?

“È importante scegliere il formato e la tipologia adatti alla situazione di consumo: meglio optare per un formato meno calorico – da 100/150 kcal – per lo snack di metà mattina o metà pomeriggio, mentre quando è consumato in sostituzione del pasto, è preferibile sceglierne uno che apporti circa 350-400 kcal, accostandolo a una porzione di macedonia di frutta o di verdura. Il pomeriggio e il dopo cena rimangono, in estate come d’inverno, i momenti migliori per mangiare un gelato”, consiglia il professore Michelangelo.

Di che tipo? Meglio alla crema o frutta?

“Dipende molto dai gusti personali – risponde l’esperto -. Mangiando, ad esempio, un gelato alle creme, si introducono proteine ad alto valore biologico, glucidi a rapido assorbimento e a pronta disponibilità energetica, come lattosio e saccarosio. Ma apporta anche vitamine, A e B2, e sali minerali, come calcio e fosforo presenti nel latte e tanto importanti per le ossa. Se poi aggiungiamo un paio di cialde o un biscotto, ottenute dai cereali, la composizione nutrizionale del pasto si arricchisce di carboidrati complessi, come l’amido. Con questi ottimi elementi nutrizionali, il gelato è entrato a buon diritto anche nelle prescrizioni delle dieta ipocalorica. Se si sceglie il gelato confezionato si ha un ulteriore vantaggio: grazie all’etichetta tutti possono decidere la quantità da consumare sulla base delle proprie esigenze. Conoscendo il valore energetico è più semplice regolare il fabbisogno giornaliero. I gelati alla frutta hanno un indice glicemico e una quantità di carboidrati superiore rispetto a quello alle creme. L’apporto energetico in questo caso è più basso perché ci sono meno grassi e proteine. A far la differenza è proprio la frutta che apporta fruttosio, fibre e micronutrienti come il potassio, gli antiossidanti e le vitamine A, C ed E. Anche ai gelati alla frutta possiamo abbiniamo una cialda o un biscotto in modo da avere anche una fonte di carboidrati complessi”.

Chi può ‘trasgredire’ di più: gli adulti o i bambini?

“Il gelato è un alimento buono e sano. Ha tutti i nutrienti fondamentali: acqua, zuccheri, proteine, grassi, vitamine e sali minerali, a fronte di un contenuto apporto di calorie e di grassi. Per non parlare di quanto sia gratificante per il palato – assicura il professore Michelangelo -. Sono presenti zuccheri semplici, soprattutto lattosio e saccarosio, a rapido assorbimento, una fonte immediata di energia, caratteristica particolarmente importante nel recupero dopo l’attività fisica e lo sport. È un alimento adatto sia nelle fasce di età più basse che negli anziani, è uno snack rinfrescante e reidratante perfetto per gli anziani che, in particolare d’estate, sono più inappetenti e tendono a bere di meno, inoltre per il gelato non ci sono particolari controindicazioni e può essere mangiato anche dai diabetici e dagli ipertesi. Per i bambini rappresenta uno degli alimenti preferiti sin dai primi anni di vita. Il consumo adeguato, in un regime alimentare bilanciato, può farne un alimento invitante e nutriente. Il gusto dolce, la sua freschezza, la cremosità lo rendono particolarmente gradito anche dai bambini piccoli”, continua lo specialista in Medicina dello Sport e in Scienza dell’alimentazione

Panna o ingredienti vegetali sostitutivi? Benefici e differenze

“La scelta tra latte e panna o ingredienti vegetali sostitutivi dipende dalle esigenze nutrizionali e/o dalle preferenze dietetiche individuali. Il latte costituito per circa l’88% da acqua, apporta proteine, grassi, zuccheri, calcio, vitamina D, vitamina B12 e riboflavina (vitamina B2) ed è sicuramente una buona fonte di nutrienti essenziali per la crescita e la salute delle ossa. La panna ha un contenuto sicuramente maggiore di grassi, e vitamine liposolubili come A, D, E e K. Gli ingredienti sostitutivi di origine vegetale (ad esempio bevande a base di soia, il latte di mandorla, ecc…) invece, hanno composizioni differenti e in generale sono una possibile scelta per chi è realmente intollerante al lattosio; o allergico alle proteine del latte, oppure non gradisce consumare alimenti di origine animale”, dice l’esperto.

Attenzione alle patologie: chi non può mangiare il gelato?

“Il gelato è un alimento amato da molti e il gelato confezionato, grazie alle chiare indicazioni degli ingredienti sul prodotto, facilita il consumo per chi soffre di intolleranze o eventuali patologie, permettendo di scegliere varianti adatte alle proprie esigenze senza rinunciare al piacere di un dolce rinfrescante. Queste etichette dettagliate aiutano a individuare facilmente la presenza di lattosio, glutine, noci, e altri allergeni, nonché il contenuto di zuccheri e grassi, rendendo possibile un consumo più consapevole e sicuro anche per chi deve seguire una dieta specifica per motivi di salute. Il gelato confezionato non contiene conservanti ed è un alimento igienicamente molto sicuro che può essere consumato da tutti”, conclude lo specialista in Medicina dello Sport e in Scienza dell’alimentazione.

Per saperne di più… PANNA VS LATTE

100 g di panna                                                  

  • 58,5 g di acqua
  • 2,3 g di proteine
  • 35 g di lipidi (fra cui colesterolo)
  • 3,4 g di carboidrati disponibili (zuccheri solubili)

 

100 g di latte

  • 87,7 g di acqua
  •  3,3 g di proteine
  • 3,4 g (fra cui colesterolo)
  • 4,9 g di carboidrati disponibili (zuccheri solubili)

 

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone