Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 25 Ottobre 2017

Mangiare il melograno fa bene. Ecco perchè

Da sempre considerato da molte civiltà simbolo di longevità e fertilità, il melograno vanta diverse virtù terapeutiche da attribuire al contenuto di flavonoidi e di antiossidanti, tre volte superiore a quello del thè verde, di vitamina C e di altri principi attivi. Come sottolineato dalla Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di […]

Immagine articolo

Da sempre considerato da molte civiltà simbolo di longevità e fertilità, il melograno vanta diverse virtù terapeutiche da attribuire al contenuto di flavonoidi e di antiossidanti, tre volte superiore a quello del thè verde, di vitamina C e di altri principi attivi. Come sottolineato dalla Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di Vita (SIMPeSV), in campo oncologico si è dimostrato attivo contro i tumori della prostata, della pelle, del seno e dei polmoni grazie a sostanze antitumorali come l’acido ellagico, i flavonoidi ed altre sostanze con proprietà antiossidanti. A livello gastroenterico il melograno è utile nella diarrea come astringente e come vermifugo soprattutto contro la Tenia solium. Per la sua azione di stimolo sui recettori della serotonina è efficace nei disturbi legati al calo del tono dell’umore e alla sindrome climaterica. È stato anche utilizzato nella cura della sindrome di Alzheimer. È in grado di abbassare la pressione sanguigna e la colesterolemia, ed è attivo contro la disfunzione erettile. Il succo di melograno, per le sue proprietà antivirali e antibatteriche, riduce gli effetti della placca dentaria e previene le carie. Infine a livello osteoarticolare inibisce il processo degenerativo delle cartilagini.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.