Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 20 Giugno 2018

Maturità, ecco la dieta giusta: meno caffè e tanta frutta

Oggi, mercoledì 20 giugno, in tutta Italia, si svolgerà la prima prova scritta degli esami di Stato 2018.  Gli esami di maturità, fonte d’ansia e preoccupazione per tutti i maturandi, devono essere affrontati con impegno, determinazione e.. una corretta alimentazione. Mangiare bene, infatti, è sempre importante, ma ancora di più in queste situazioni, quando il corpo e […]

Immagine articolo

Oggi, mercoledì 20 giugno, in tutta Italia, si svolgerà la prima prova scritta degli esami di Stato 2018. 

Gli esami di maturità, fonte d’ansia e preoccupazione per tutti i maturandi, devono essere affrontati con impegno, determinazione e.. una corretta alimentazione. Mangiare bene, infatti, è sempre importante, ma ancora di più in queste situazioni, quando il corpo e la mente sono chiamati ad uno sforzo maggiore.

E allora, qual è la dieta migliore per studiare e cosa mangiare per favorire la memoria e la concentrazione? La Coldiretti ha stilato la lista degli alimenti promossi e bocciati per la maturità, che quest’anno interessa ben 509mila studenti:

  • No all’abuso di caffè: provoca eccitazione, ansia ed insonnia che fanno perdere concentrazione e serenità;
  • Sì alla frutta: aiuta a rilassarsi e a combattere il grande caldo che disturba in questi giorni gli studi;
  • Sì agli alimenti che contengono sostanze rilassanti: pane, pasta o riso, lattuga, radicchio, cipolla, formaggi freschi, yogurt, uova bollite, latte caldo, frutta dolce e infusi al miele che favoriscono il sonno e aiutano l’organismo ad affrontare con la necessaria energia e concentrazione la sfida scolastica;
  • No alle patatine in sacchetto, salatini e cioccolata: possono provocare insonnia e agitazione;
  • Evitare sia il digiuno che gli eccessi, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti: banditi curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola per l’eccesso di sodio e di conservanti sono da tenere lontani;
  • Sì ai cibi che aiutano a rilassarsi per la presenza di un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento. La serotonina aumenta con il consumo della frutta dolce di stagione ma effetti positivi nella dieta serale si hanno con legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi. Tra le verdure al primo posto la lattuga, seguita da cipolla e aglio, perchè le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno;
  • Bene anche un bicchiere di latte caldo, giusto prima di andare a letto: diminuisce l’acidità gastrica che può interrompere il sonno e favorisce una buona dormita per via di sostanze, presenti anche in formaggi freschi e yogurt, che sono in grado di attenuare insonnia e nervosismo;
  • Permesso un buon dolcetto di incoraggiamento ricco di carboidrati semplici che ha una positiva azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele che creano un’atmosfera di relax e di piacere che distende la mente e la rende più reattiva.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...