Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 29 Agosto 2017

Osteoporosi: cos’è e come prevenirla?

L’osteoporosi è una malattia delle ossa causata prevalentemente dall’invecchiamento e dalla fragilità ossea che portano al rischio di fratture anche per traumi minimi

Immagine articolo

L’osteoporosi è una malattia sistematica dell’apparato scheletrico caratterizzata da bassa densità minerale e dal deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento, legato prevalentemente all’invecchiamento, dell’a fragilità ossea e conseguentemente del rischio di frattura per traumi anche minimi. In Italia a soffrire di osteoporosi sono 5 milioni di persone, in gran parte donne. Anche a livello mondiale i dati sono preoccupanti, infatti la stima è che ogni 3 secondi si verifichi una frattura di femore, polso o vertebra.

Il Ministero della Salute fornisce attraverso un utile vademecum alcuni consigli per prevenire l’osteoporosi:

Per mantenere in salute le nostre ossa, è necessario mantenere uno stile di vita attivo, seguire una dieta varia ed equilibrata, assumere quantità adeguate di calcio e vitamina D, ridurre il consumo di sale, che porta all’aumento del calcio ed evitare fumo e abuso di alcol.

Dal punto di vista alimentare, è consigliabile seguire una regime alimentare che possa prevenire il problema: ridurre il consumo di sale e favorire alimenti che contengono una maggiore concentrazione di calcio: latte, formaggi a media e lunga stagionatura, formaggi freschi, rucola, cavoli, verze, rape, broccoli, fagioli e spinaci, latte e yogurt intero e frutta secca.

In generale la dieta mediterranea è il regime alimentare su cui basarsi, prevedendo una controllata e minima assunzione di zuccheri semplici e l’utilizzo, come principale condimento, dell’olio extravergine di oliva. In caso di scarsa assunzione con la dieta il medico potrebbe consigliare l’assunzione o di alimenti fortificati con il calcio o di una integrazione farmacologica.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...