Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 15 Ottobre 2018

Pediatria, i 9 consigli utili ai genitori per prevenire il rischio di soffocamento da cibo

Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, ogni anno in Italia mille bambini finiscono in ospedale per soffocamento. I dati confermano che in Europa circa 500 bambini, ogni anno, perdono la vita per soffocamento dovuto all’ostruzione delle vie aeree a causa di un corpo estraneo inghiottito accidentalmente o un boccone andato per traverso. Il […]

Immagine articolo

Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, ogni anno in Italia mille bambini finiscono in ospedale per soffocamento.

I dati confermano che in Europa circa 500 bambini, ogni anno, perdono la vita per soffocamento dovuto all’ostruzione delle vie aeree a causa di un corpo estraneo inghiottito accidentalmente o un boccone andato per traverso. Il cibo resta la causa principale nel 60-80% dei casi: carne e wurstel, in generale, sono tra gli alimenti più pericolosi.

Nel corso di avvenimenti così pericolosi, gli adulti non sanno cosa fare. Ed è per questo che la SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) ha elaborato nove raccomandazioni per le mamme e i papà finalizzate a prevenire il rischio di soffocamento da cibo:

  • Il bambino deve mangiare a tavola, seduto con la schiena dritta;
  • Il bambino non deve mangiare mentre gioca, è distratto dalla tv o da videogiochi, corre o si trova in un veicolo in movimento (es.automobile;
  • Creare un ambiente rilassato e tranquillo;
  • Evitare distrazioni e non dare alimenti al bambino mentre sta piangendo o ridendo;
  • Provvedere alla sorveglianza/supervisione del bambino mentre mangia. Mai lasciare il bambino da solo mentre sta mangiando;
  • Incoraggiare il bambino a mangiare lentamente, a fare bocconi piccoli e a masticare bene prima di deglutire;
  • Non forzare il bambino a mangiare;
  • Dare al bambino alimenti appropriati al suo livello di sviluppo;
  • Non dare alimenti difficili da masticare o inappropriati al grado di maturazione.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...