Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 28 Agosto 2017

Quanto bisogna aspettare prima di fare il bagno?

L’estate è ormai agli sgoccioli, ma per molti il dubbio è sempre lo stesso: è vero che non si può fare il bagno in mare o in piscina subito dopo aver mangiato? Cosa dobbiamo fare per evitare la congestione alimentare? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista. «In estate la congestione è […]

Immagine articolo

L’estate è ormai agli sgoccioli, ma per molti il dubbio è sempre lo stesso: è vero che non si può fare il bagno in mare o in piscina subito dopo aver mangiato? Cosa dobbiamo fare per evitare la congestione alimentare? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista.

«In estate la congestione è veramente dietro l’angolo perché fa molto caldo e siamo convinti che bere acqua fredda, succhi di frutta freddi o mangiare gelati sia la soluzione ideale per contrastare il caldo eccessivo. In realtà non è così, perché bevendo questi cibi freddi o mangiando il gelato noi creiamo un shock termico. Questo shock termico ci può creare una congestione e dare dei disturbi gastrointestinali importanti, anche fino allo svenimento. Come possiamo ovviare a tutto ciò? Sicuramente evitare acqua troppo fredda: la possiamo stemperare con dell’acqua a temperatura ambiente oppure, se la tiriamo fuori dal frigorifero, aspettiamo qualche minuto prima di bere e prima di deglutire facciamo in modo che l’acqua arrivi ad una temperatura tale da non essere troppo fredda. Lo stesso vale per il gelato che sicuramente nella stagione estiva è invitante e a volte ci risolve anche un pranzo o una cena: cerchiamo di stemperare il gelato in bocca prima di deglutire. In questo modo possiamo evitare che arrivi nello stomaco qualcosa di freddo e che quindi ci blocchi tutta la digestione causandoci molti fastidi. Poi d’estate siamo soliti andare al mare o in piscina, e quindi c’è l’altro dilemma: quanto tempo dobbiamo aspettare dopo aver mangiato prima di fare il bagno? In realtà dipende da che cosa abbiamo mangiato, perché se il pasto è stato liquido, magari a base di frutta o di verdura, possiamo fare il bagno subito dopo. Se il pasto è stato importante, magari con una pasta condita con molto formaggio, molta carne o tanto pesce, la digestione sarà molto più lenta e quindi potremo avere difficoltà in acqua se ci immergiamo immediatamente. Quindi cerchiamo di far avviare la digestione e fare il bagno da un’ora o un’ora e mezza dopo il pasto abbondante. Mentre via libera al bagno immediato se il pasto è leggero e frugale».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...