Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 9 Febbraio 2021

Sindrome del colon irritabile: la dieta da seguire

È un disordine funzionale gastrointestinale che colpisce il 10-15% della popolazione adulta italiana, soprattutto le donne tra i 20 e i 50 anni. Parliamo della IBS, Infiammatory Bowel Diseases, meglio conosciuta come sindrome del colon irritabile, che si verifica quando l’intestino non svolge in maniera ottimale la sua funzione digestiva. Quali sono le manifestazioni più […]

È un disordine funzionale gastrointestinale che colpisce il 10-15% della popolazione adulta italiana, soprattutto le donne tra i 20 e i 50 anni. Parliamo della IBS, Infiammatory Bowel Diseases, meglio conosciuta come sindrome del colon irritabile, che si verifica quando l’intestino non svolge in maniera ottimale la sua funzione digestiva.

Quali sono le manifestazioni più frequenti dell’intestino irritabile

Crampi, meteorismo, dolore e gonfiore addominale che si possono accompagnare a stipsi o diarrea ma anche debolezza e affaticamento. La sindrome del colon irritabile sia associa all’alterazione della funzione intestinale con una variazione nella frequenza delle emissioni di feci – a volte i sintomi migliorano dopo l’evacuazione – e arriva a compromettere in maniera rilevante la qualità di vita del paziente. Spesso, infatti, chi soffre di questo disturbo lamenta emicrania, ansia, depressione, fatica cronica, cistite e problemi nella sfera sessuale. L’andamento è cronico ma le manifestazioni tendono a riacutizzarsi in concomitanza di eventi stressanti di tipo fisico – interventi chirurgici, infezioni virali o batteriche – o di tipo psichico (stress, separazioni, lutti).

Fodmap e colon irritabile: i cibi da evitare

Fodmap e colon irritabile: i cibi da evitare

Negli ultimi anni, per ridurre e gestire i disturbi provocati dalla sindrome dell’intestino irritabile, è stata proposta una dieta a basso contenuto di carboidrati fermentabili, i cosiddetti Fodmap, acronimo di Fermentable Oligo-saccharides, Disaccharides, Mono-saccharides and Polyols. Si tratta di zuccheri largamente presenti nella nostra dieta, molto aggressivi nelle persone che hanno appunto questa problematica. Dai dati emersi da uno studio australiano pubblicato su Gastroenterology è emerso che chi consumasse pochi Fodmap a tavola, rilevasse sintomi del disturbo decisamente attenuati. La dieta deve essere seguita sotto stretto controllo del medico di famiglia o del gastroenterologo.

Ecco una lista di cibi “proibiti” per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile.

  • derivati del grano e della segale (pane, pasta, biscotti)
  • latte e i prodotti lattiero-caseari
  • alcuni tipi di frutta (mango, mela, pera, cocomero, prugne, pesche, susine, ciliegie, albicocche, datteri e fichi) pistacchi e anacardi
  • miele, cioccolato, caffè caramelle e chewing-gum
  • cipolla, aglio, porri
  • verdure cotte a foglia larga (più di tutte cicoria e bietola) barbabietola, asparagi, broccoli, cavolo, finocchio
  • legumi, peperoni, cibi piccanti e funghi

Molti di questi prodotti sono ricchi in fibre vegetali che accelerano il transito intestinale e promuovono un effetto lassativo. I Fodmap favoriscono l’insorgenza di stati di fermentazione nell’intestino; è per questo che chi ha il colon irritabile dovrebbe eliminarli per 21 giorni per 6-8 settimane e poi gradualmente reintrodurli.

Quale dieta seguire se si soffre di sindrome del colon irritabile?

Cosa mangiare dunque? Gli alimenti consentiti sono:

  • banana, arancia, mandarino, uva, melone, mandorle e semi di zucca.
  • Zucchine, lattuga, pomodoro, cetrioli, carote, erba cipollina e fagiolini
  • carne, pesce, tofu e formaggi a pasta dura o prodotti caseari senza lattosio
  • avena riso, quinoa e prodotti senza glutine

Una dieta povera di Fodmap, infatti, si è rivelata efficace anche per combattere i sintomi della gluten sensitivity, la sensibilità al glutine non celiaca. Molti dei casi diagnosticati di sindrome del colon irritabile, potrebbero essere invece ricondotti a questa condizione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...