Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 11 Dicembre 2017

Diabete: ecco i campanelli d’allarme

Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della concentrazione di glucosio nel sangue. Ma quali sono i sintomi caratteristici di questa patologia e quali gli avvertimenti del nostro corpo a cui dobbiamo prestare attenzione? Ne parliamo con Vincenzo Toscano, Professore Ordinario di Endocrinologia a Roma e Presidente AME (Associazione Medici Endocrinologi). Professore, quali possono essere i segnali d’allarme […]

Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della concentrazione di glucosio nel sangue. Ma quali sono i sintomi caratteristici di questa patologia e quali gli avvertimenti del nostro corpo a cui dobbiamo prestare attenzione? Ne parliamo con Vincenzo ToscanoProfessore Ordinario di Endocrinologia a Roma e Presidente AME (Associazione Medici Endocrinologi).

Professore, quali possono essere i segnali d’allarme che ci possono far capire di essere di fronte ad un malato di diabete? 

«I segnali d’allarme principali sono sicuramente sovrappeso, poliuria e polidipsia, cioè aumento della sete e aumento della quantità di urine emessa nel corso della giornata».

Possiamo tracciare una sorta di identikit del malato?

«Certamente in genere il malato è un soggetto obeso con grasso soprattutto a localizzazione addominale e che si muove poco: è quindi una persona estremamente sedentaria, che molto raramente svolge attività fisica e che mangia in modo eccessivo rispetto alle sue reali necessità».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.