Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 30 Luglio 2018

Estate e farmaci, i consigli per utilizzarli in sicurezza nella stagione calda

L’AIFA (Agenzia italiana per il farmaco) rinnova anche quest’anno la campagna Farmaci & Estate per sensibilizzare i pazienti ad un uso corretto e sicuro dei medicinali durante la bella stagione. In estate, infatti, occorre dedicare ancora maggiore attenzione alla conservazione, al trasporto e all’utilizzo dei farmaci. Il sole e le alte temperature mettono a rischio la […]

Immagine articolo

L’AIFA (Agenzia italiana per il farmaco) rinnova anche quest’anno la campagna Farmaci & Estate per sensibilizzare i pazienti ad un uso corretto e sicuro dei medicinali durante la bella stagione.

In estate, infatti, occorre dedicare ancora maggiore attenzione alla conservazione, al trasporto e all’utilizzo dei farmaci. Il sole e le alte temperature mettono a rischio la conservazione dei medicinali; per non ridurne l’efficacia, la qualità e la sicurezza è sufficiente seguire questi semplici ma utili accorgimenti:

  1. In estate è preferibile usare formulazioni solide, meno suscettibili alle alte temperature.
  2. I farmaci vanno conservati in luogo fresco e asciutto, ad una temperatura mai superiore a 25 gradi.
  3. Alcuni farmaci possono indurre reazioni cutanee con l’esposizione al sole, è utile informarsi con il proprio medico, evitare l’esposizione tra le 11 e le 16 e utilizzare sempre la protezione solare.
  4. Ogni farmaco va tenuto nella sua confezione originale per sapere la data di scadenza e avere a disposizione il foglio illustrativo.
  5. In auto i farmaci non vanno esposti al sole, è importante usare un contenitore termico e non metterli nel bagagliaio ma nell’abitacolo.
  6. Se si viaggia in aereo bisogna ricordarsi di mettere i farmaci nel bagaglio a mano e portare con se le prescrizioni, in particolare se si tratta di farmaci salvavita.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.