Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 14 Gennaio 2021

Giovani e tecnologia: le regole per un utilizzo consapevole del web ai tempi del Covid-19

Il tempo trascorso davanti a uno schermo per bambini e ragazzi a causa della pandemia è inevitabilmente aumentato. Ecco i consigli per sfruttare al meglio la tecnologia e il web evitandone i rischi

Dad, social media e videogiochi. Durante l’emergenza Coronavirus, il tempo che bambini e ragazzi trascorrono davanti agli schermi e in rete è sensibilmente aumentato. Qual è l’impatto della tecnologia sulla loro vita? Ecco alcuni suggerimenti degli esperti del Bambino Gesù per aiutare genitori e insegnanti a essere consapevoli di regole e caratteristiche della rete per sfruttare le potenzialità del web, evitando i rischi connessi all’uso di queste piattaforme.

In crescita l’utilizzo di web e tecnologia: le conseguenze negative

Con la chiusura della scuola i giovani hanno trasferito buona parte della loro socialità sul web, sui social network e sulle piattaforme di messaggistica istantanea. Secondo un recente report del Parlamento Europeo, la crescita dell’uso degli strumenti digitali può però avere conseguenze negative come la possibile perdita di alcune relazioni e la sostituzione di relazioni esistenti. Rifugiarsi negli strumenti digitali per stare con gli altri potrebbe portare bambini e adolescenti a trascurare gli affetti di tutti i giorni, familiari, amici e vicini di casa. Non solo. Secondo alcuni studi l’uso dei social network può portare a sensazioni di isolamento e solitudine negli adolescenti.

Attenzione alla scelta e all’uso dei videogiochi

Numerose ricerche hanno dimostrato come i videogiochi, soprattutto se usati la sera, possano peggiorare la qualità e la durata del sonno. E non è finita qui. Quasi tutti gli studi hanno mostrato che chi gioca a videogiochi violenti tende ad avere dei comportamenti violenti. Non tutti i videogiochi, però, sono uguali: alcuni possono anche stimolare delle competenze positive ed utili: la cooperazione, il lavoro di squadra, la condivisione, la capacità di risolvere i problemi, e anche le capacità empatiche. È responsabilità del genitore seguire il bambino nella scelta e nell’uso dei videogiochi.

Fino a 13 ore al giorno tra tv, videogiochi, smartphone e pc

Secondo un recente studio britannico, si trascorrono fino a 13 ore al giorno, tra televisione, console per i videogame, smartphone e pc. Spesso, per contrastare la noia che i bambini e i ragazzi provano nel trascorrere tutto il giorno in casa. Per i più piccoli, però, non sempre annoiarsi è negativo. Secondo una serie di studi pubblicati negli ultimi anni, la noia è un momento di crescita, che favorisce, tra le altre cose, lo sviluppo dell’immaginazione. Annoiarsi è come dedicare del tempo solo a sé stessi e stimola a trovare soluzioni creative per inventarsi qualcosa da fare, da soli o insieme a genitori e fratelli.

La Dad 

Secondo l’Unesco, sono circa un miliardo gli studenti costretti a casa dall’emergenza Covid-19. Per questo, si è attivata la Dad, didattica on-line o a distanza, che, pur rappresentando una risorsa enorme per un grandissimo numero di persone, soprattutto in quelle parti del mondo dove altrimenti non avrebbero accesso all’istruzione, non sarà comunque mai in grado di sostituire l’insegnamento in presenza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...