Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 7 Agosto 2017

Gozzo, cos’è e cosa fare per evitarlo

Il gozzo è la più comune patologia tiroidea ed è il risultato dell’aumento di volume della tiroide. Il primo sintomo riscontrabile inizialmente è l’ingrossamento della ghiandola; successivamente possono comparire dei noduli. Il gozzo endemico è prevenibile seguendo una profilassi iodica: infatti mangiando, ad esempio 2 porzioni di pesce a settimana e il latte e un […]

Il gozzo è la più comune patologia tiroidea ed è il risultato dell’aumento di volume della tiroide. Il primo sintomo riscontrabile inizialmente è l’ingrossamento della ghiandola; successivamente possono comparire dei noduli. Il gozzo endemico è prevenibile seguendo una profilassi iodica: infatti mangiando, ad esempio 2 porzioni di pesce a settimana e il latte e un po’ di formaggio tutti i giorni, si assume solo il 50% del fabbisogno giornaliero di iodio. La iodoprofilassi è inoltre indispensabile nelle donne in gravidanza e in allattamento, periodi in cui il fabbisogno di iodio aumenta.

 

Min. Salute – La Salute della donna – vademecum per un benessere psicofisico al femminile

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone