Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 28 Giugno 2017

I vaccini da fare da adulti

Quali vaccini fare da adulti? Secondo le Linee Guida segnalate dal Ministero della Salute: «Vaccini: argomento di grande attualità, viste anche le recenti novità legislative in merito. Di frequente si discute delle vaccinazioni per i bambini, meno spesso di quelle da fare da grandi. Quali sono quindi i vaccini da fare da adulti? Ogni 10 […]

Immagine articolo

Quali vaccini fare da adulti?

Secondo le Linee Guida segnalate dal Ministero della Salute:

«Vaccini: argomento di grande attualità, viste anche le recenti novità legislative in merito. Di frequente si discute delle vaccinazioni per i bambini, meno spesso di quelle da fare da grandi. Quali sono quindi i vaccini da fare da adulti? Ogni 10 anni andrebbe fatto il richiamo del vaccino contro difterite, tetano e pertosse. Se non si è stati vaccinati precedentemente con due dosi e non si è stati colpiti dalle malattie, è possibile fare il vaccino contro morbillo, parotite, rosolia e varicella. Inoltre per le donne, se non è già stato eseguito in precedenza, è disponibile il vaccino anti-HPV. Dopo i 50 anni è consigliabile il vaccino anti-influenzale stagionale da ripetere ogni anno e a 65 anni sono previste le vaccinazioni contro lo pneumococco e l’herpes zoster».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone