Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 28 Giugno 2017

I vaccini da fare da adulti

Quali vaccini fare da adulti? Secondo le Linee Guida segnalate dal Ministero della Salute: «Vaccini: argomento di grande attualità, viste anche le recenti novità legislative in merito. Di frequente si discute delle vaccinazioni per i bambini, meno spesso di quelle da fare da grandi. Quali sono quindi i vaccini da fare da adulti? Ogni 10 […]

Immagine articolo

Quali vaccini fare da adulti?

Secondo le Linee Guida segnalate dal Ministero della Salute:

«Vaccini: argomento di grande attualità, viste anche le recenti novità legislative in merito. Di frequente si discute delle vaccinazioni per i bambini, meno spesso di quelle da fare da grandi. Quali sono quindi i vaccini da fare da adulti? Ogni 10 anni andrebbe fatto il richiamo del vaccino contro difterite, tetano e pertosse. Se non si è stati vaccinati precedentemente con due dosi e non si è stati colpiti dalle malattie, è possibile fare il vaccino contro morbillo, parotite, rosolia e varicella. Inoltre per le donne, se non è già stato eseguito in precedenza, è disponibile il vaccino anti-HPV. Dopo i 50 anni è consigliabile il vaccino anti-influenzale stagionale da ripetere ogni anno e a 65 anni sono previste le vaccinazioni contro lo pneumococco e l’herpes zoster».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.